La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] di comparare cinque sistemi politici (Italia, Messico, Stati Uniti, Germania e Gran Bretagna hanno caratterizzato la storia politica dei Paesi e il 2013), delle Forze dell’ordine e dei Vigili del fuoco (valori rilevati tra il 2012 e il 2013), delle ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] crescenti. E registrano una storia comune di appartenenza alla periferia del sistema e al Sud del mondo, così come un’ quote di paesi sottorappresentati come Cina, Corea del Sud, Turchia e Messico, e nel 2008 con riforme finanziarie e nella ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] agricoltura familiare. Innanzitutto perché non sempre hanno, per storia e cultura, adeguata propensione al rischio insito nel Africa e sulle due sponde del Mediterraneo, nelle Americhe, all’interno (Brasile) e tra Paesi (Messico e Stati Uniti).
Sul ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] si aggiunge quella secolare che oppone Stati Uniti e Messico per lo sfruttamento del Rio Grande.
Anche l’Europa è stata segnata stati. Culla di alcune delle grandi civiltà idrauliche della storia – quella egiziana e quella assiro-babilonese in primis ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] forse dal 5° secolo d.C. Due opere di area persiana del 10° secolo (la Storia dei re di Persia di Hamzah d’Isfahan e Il Libro dei delle migrazioni intercontinentali (verso gli Stati Uniti, il Messico e l’America latina, in particolare Brasile e ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] di Bali, in Ghana e in Messico. In questi casi le barriere ti insegno», il segno insegnare muove dal corpo del segnante verso quello dell’interlocutore; mentre se , V. Volterra, Le lingue dei segni. Storia e semiotica, Roma 2007.
Verbal and signed ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] 4', dovrà essere attuata un'ulteriore diminuzione del 50%, che potrà essere ottenuta nei motori circa 30 km per litro).
repertorio
Storia dell'automobile
L'avvento dell'automobile avanti sono stati realizzati da Messico, Brasile, Unione Indiana e ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] di libero scambio. L'accordo tra Stati Uniti, Canada e Messico per la costituzione di una zona di libero scambio tra questi storia politica" (v. Henderson, 1992, p. 636).
Integrazione economica internazionale: tendenze
Nel senso più generale del ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] fa (fra il periodo Cretaceo e il Terziario) determinando la formazione del cratere di Chiculub nella penisola dello Yucatan in Messico, ha avuto una tale influenza sulla storia della vita sulla Terra che le estinzioni di massa (dinosauri, ammoniti ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] apre una prima fase decisiva nella storia demografica del Terzo Mondo: tre dei quattro paesi più popolati del mondo in via di sviluppo- la o all'isolamento; paesi molto diversi tra loro come il Messico, l'Indonesia, il Perù, il Vietnam, il Marocco, ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...