United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] sicurezza internazionale.
La storia delle Nazioni Unite, dell’evoluzione del suo complesso organigramma e , il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea del Sud. Proprio l’Italia ha ospitato, nel maggio 2011, la riunione plenaria del gruppo Ufc ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] e che, a sua volta, derivava dalla storia e dalla geografia di tale paese. In per 1 kton di potenza può variare, a seconda del tipo di reazione di fusione, da circa 13 a il 16 luglio 1945 nel Nuovo Messico. Contemporaneamen-te, analoghe ricerche ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] della destinazione, come sul confine tra Messico e Stati Uniti o sulla sponda sud del Mediterraneo, senza possibilità di ottenere visti parte del globo i movimenti delle persone e manterranno la ragione delle migrazioni. La storia delle migrazioni ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] esempi tipici di quasi-democrazie sono considerati il Messico prima del 1976 o alcuni paesi africani retti da partiti definizioni, Bologna 1969³.
Sartori, G., La scienza politica, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] un altipiano non lontano da Santa Fe nel Nuovo Messico. J. R. Oppenheimer, un noto fisico teorico F. e l'origine della fisica teorica in Italia, in Atti del XIV e XV Congresso nazionale di storia della fisica, Lecce 1995, pp. 417-25.
S. D'Agostino ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] tardi negli Stati Uniti, India, Brasile e Messico, ha avuto questo ruolo lo Stato. La sociale, in particolare al senso della storia e a quel regno della ragione che a famiglie diverse. Quel che si dice del genere può dirsi anche per le classi di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] stesso periodo le società di storia naturale, che contribuiranno a 59% della Danimarca e il 23% dell'Italia e del Belgio (ibid., p. 127). Alcuni temi specifici Zelanda) che in via di sviluppo (tra cui Messico, Cile, Brasile). In alcuni paesi sono, ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] il proposito di costruire un muro difensivo lungo la frontiera con il Messico, dove si contava in media una morte al giorno tra coloro due poli della storia migratoria familiare.
A tale riguardo merita di essere ricordato come l’inizio del 21° sec. ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] che divide gli Stati Uniti dal Messico e quella che, attraverso il dell'Ovest.
Come si è detto, dopo il crollo del comunismo e la crisi economica che ha investito tutti i paesi sono determinate da una diversa storia migratoria e dal riflesso di ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] (Austria, e, con le precisazioni sopra fatte, Argentina, Brasile, Messico, mentre il Canada e l'Australia sono Stati previsti come federali già di camera degli Stati: quello del 'consiglio', espresso dalla storia costituzionale tedesca, in cui i ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...