Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 e da allora guidata dal Partito comunista cinese (Cpc), è fra le maggiori potenze a livello [...] è il principale produttore di carbone al mondo (49,5% del totale nel 2013) ed è anche il primo paese per un altro problema ricorrente nella storia della Prc, si scontra , Cile, Canada, Giappone, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore e ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] ripetuti in alcuni Paesi dell’America Latina: in Messico per esempio, a partire dal 1911, si arrivò Il catechismo di P. X. Per una storia della catechesi in Italia (1896-1916), Roma 1988; La diocesi del papa. Dieci anni di corrispondenza di P. X ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] ., 1991) possiamo individuare, nella storia della democrazia dei moderni, tre esperimento di liberalizzazione in corso in Messico, così come assai ambigua e fanno la guerra fra loro. Ma alla fine del XX secolo lo spazio per regimi autoritari e pseudo ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] in Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada e Messico, in alcuni paesi del Golfo, come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi di massa e riscrittura a posteriori di una propria storia mitica.
L’inizio della polarizzazione comunitaria nel Monte Libano ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] o totale mancanza delle opere di urbanizzazione secondaria.
Megacittà del Terzo Mondo
Le più grandi città del mondo sono quasi tutte localizzate nei paesi in via di sviluppo: Città di Messico, San Paolo, Calcutta e Bombay hanno popolazioni che ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'essenza del fenomeno tecnologico e il futuro che esso ci apre. Benché i trattati sulla tecnica abbiano una lunga storia - possiamo una quantità di paesi - da Singapore a Formosa al Messico - la costruzione di automobili è un'attività ad assai ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] .
a) I musei.
Celebrando il centenario del Museo americano di Storia naturale di New York, fondato nel 1871, il Canada, l'URSS, l'Australia, il Perù, gli Stati Uniti e il Messico.
Lo zinco fonde a 419 °C, è un metallo di peso specifico pari a ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e politica così profonda da tenerli al di fuori del corso attivo della storia" (v. Parodi, 1971, p. 466). negli Stati Uniti è impiegata in agricoltura, oltre il 90% in Messico e India. Nel 1970 l'agricoltura pluviodipendente ha utilizzato 11.500 km3 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , Oxford 1987, pp. 53-63; L. Breglia Pulci Doria, Per la storia di Atene alla fine del II sec. a.C. Il decreto sui pesi e misure IG II² 1013 tipi di misure provengono da fonti documentarie sul Messico centrale; essi sono però spesso oscuri, in ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] dei metodi propri dell'ecologia classica. Un esame della storia dell'ecologia dimostra, del resto, come, fin dalla sua origine, vi consentito in alcuni paesi dell'America Latina (come il Messico) e in molti dell'Asia meridionale e sud-orientale ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...