Nacque a Saltillo (Coahuila, Messico), nel 1849, e morì nel 1873. Fece i suoi studî superiori nell'epoca in cui il paese era profondamente dilaniato dalle lotte tra liberali e conservatori, e a sedici [...] lo spinse al suicidio a soli 24 anni. La sua storia sentimentale e la sua ideologia affiorano nei suoi versi facili rispondevano al gusto e alla tendenza del suo tempo.
Bibl.: Le sue poesie furono pubblicate a Messico nel 1868-1873; M. Menéndez y ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Toledo, forse nel 1514, e morto nella Città di Messico, nel 1575. Professore di retorica a Osuna, si trasferì nel Messico, nel 1551, insegnando in quella università. Fu storiografo [...] Vives, aggiungendo qualche trattato originale. Alla storia dell'America dedicò la Crónica de Nueva España del Nuovo Mondo, nelle sue peculiarità etnografiche fino alle guerre di conquista: opera che rimane la fonte più autorevole per l'antico Messico ...
Leggi Tutto
Letterato e commediografo messicano, nato nella città di Messico nel 1841 e morto nel 1906. Deputato nel '62, professore di storia, si dedicò a ricerche erudite, di archeologia e di bibliografia; e rimangono [...] storia di Diego Durán (1880) e di Ixtlilxochtl (1891), le indagini biografiche su Sigüenza, Moctezuma, Itzcoalt, con cui rinnovò gli studî storici del degli Spagnoli fedeli; e in Xochitl è disegnata una storia d'amore e di morte, in cui i vinti ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] le parti di superare la storica diffidenza. Oltre alla storia, fonte di tensione tra Hanoi e Pechino è, tuttavia Indonesia, Iran, Nigeria, Pakistan, Filippine, Turchia, Corea del Sud e Messico. Tuttavia solo questi ultimi due paesi, a detta degli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] in Perù, favorendo lo sviluppo dell'università di Messico ed elevando a rango di università il collegio dei 1596), in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo. Atti del convegno stor. internaz. (Bari 30 aprile - 4 maggio 1969), I, Padova 1973 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] effettivamente.
2. Le guerre nella storia
Tutta la storia sociale e politica del genere umano è disseminata di memorie lo sviluppo della civiltà in Medio Oriente, Cina e Messico, con l'avvento della scrittura, delle innovazioni tecnologiche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] rivolte ai contendenti, lasciando in Messico segni profondi.
Sul piano dogmatico, la questione cruciale del pontificato di I. X fu der frühen Neuzeit (1500-1800), Frankfurt a.M. 1996; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] ha conservata fino alla fine gloriosa della sua carriera: per il Messico tragico e incandescente di Under the volcano (1984; Sotto il esigenza, a diversificare le scelte di colore sulla base del tipo di storia e dell'epoca: in quanto un'altra regola, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Indie occidentali e orientali, si diffusero largamente nel Messico, nel Perù, in Cocincina e in Cambogia; i si spingono soltanto sino al 1724, alla vigilia cioè del pontificato di B.; cfr. inoltre L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, 1, p. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] e sostenitore della rivoluzione di Pancho Villa in Messico, era massone e socialista riformista, mentre in la spiegazione fornita da Kim: «c'è la storia. C'è che noi, nella storia, siamo dalla parte del riscatto, loro dall'altra. Da noi, niente va ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...