Poetessa statunitense di origine canadese, nata a Worcester, Massachusetts, l'8 febbraio 1911, morta a Boston il 6 ottobre 1979. Rimasta presto orfana di padre, la madre ricoverata qualche anno dopo in [...] studi universitari e comincia a viaggiare in Europa e in Africa del Nord, poi in Messico (dove entra in amicizia con P. Neruda) e in spring (1955) la conoscenza del territorio si arricchisce della conoscenza della storia. Con l'esperienza brasiliana, ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo fecondo e vario, nacque a Siviglia nel 1587 e morì verso il 1650. Giovane ancora, viaggiò nel Messico, fu a Lima, e prese parte a numerose spedizioni navali nell'Oceano Pacifico quale [...] il 19 novembre 1248. Fra altri minori suoi scritti sono El Cisne del Jordán, su varî avvenimenti della città e vicereame di Lima, e La condenado por desconfiado di Tirso de Molina, è la storia della conversione d'una peccatrice.
Bibl.: Comedias, in ...
Leggi Tutto
KANE, Elisha Kent
Esploratore americano, nato a Filadelfia il 3 febbraio 1820, morto all'Avana il 16 febbraio 1857: laureatosi in medicina nel 1842 presso l'università di Pennsylvania, nel 1843 partì [...] 'Europa, prese parte alla guerra contro il Messico. Nel 1850 in qualità di medico chirurgo Hayes fecero numerose spedizioni in slitta nell'interno del territorio, scoprendo tra l'altro il ghiacciaio di notevole nella storia delle conoscenze delle ...
Leggi Tutto
Nacque il 12 dicembre del 1834 in Tixtla (Messico). Indiano di razza pura, parlò la lingua azteca fino a 14 anni. Avendo vinto un concorso, fece gli studî superiori a Toluca. Poi viaggiò, insegnando di [...] che fosse rappresentato un suo saggio drammatico Morelos en Cuautla. A Messico studiò filosofia, letteratura, storia e diritto, ma interruppe la sua carriera, come l'insegnamento del latino, per combattere in favore dei liberali prima, e poi della ...
Leggi Tutto
Dal momento della prima creazione cardinalizia di Pio XII (18 febbraio 1946), che aveva portato il numero dei c. a 69, alla data della seconda creazione dello stesso pontefice (12 gennaio 1953) i vuoti [...] prima volta nella storia della Chiesa il massimo tradizionale di 70 c., che ha origine dalla Bolla Postquam verus ille di Sisto V del 3 dicembre 1586. Entravano a far parte del Sacro Collegio per la prima volta un messicano e un uruguyano. Giovanni ...
Leggi Tutto
Storico messicano, nato il 21 marzo, o secondo altri il 13 febbraio, 1739 a Guadalajara nella Nuova Spagna (Messico). Nel 1758 entrò nella Compagnia di Gesù, ed esercitò il suo ministero nelle missioni [...] Municipio di Messico. Il C. morì a Roma il 23 ottobre 1803. La sua storia manoscritta, dedicata al Municipio di Messico, venne poi per la limpidezza del suo stile.
Bibl.: B. Conto, in Diccionario universal de historia y de geografía, Messico 1853; J. ...
Leggi Tutto
Nacque a Veracruz, nel 1729, e nel 1747 entrò nella Compagnia di Gesù. Insegnò a Messico latino e retorica, e predicò agli indigeni nella loro lingua nahoa; professore di filosofia all'Avana, accrebbe [...] d'italiano e di greco con l'aiuto del siciliano Giuseppe Alagna, professore di diritto canonico a Mérida; poi tornò a Messico per scrivere la storia della Compagnia nella Nuova Spagna. Espulso dal Messico nel 1767, con la soppressione della Compagnia ...
Leggi Tutto
Abate, nato A Bourbourg (dipartimento del Nord) l'8 settembre 1814, morto a Nizza l'8 gennaio 1874. Uno dei più attivi cultori di storia dell'America precolombiana, per quanto la deficienza dello spirito [...] legazione di Francia al Messico; nel 1861 raccolse grande quantità di documenti per la storia e la filologia americane riproduzione e pubblicazione di varî Codices messicani e una traduzione del Popol Vuh (Parigi 1864; v.) con molte inesattezze ed ...
Leggi Tutto
LUMHOLTZ, Carl
Esploratore, naturalista ed etnografo, nato a Fraaber (Norvegia) il 23 aprile 1851, morto in un sanatorio sul lago Saranac presso New York il 5 maggio 1922. Si laureò in teologia a Oslo, [...] studî. Dal 1880 al 1884 fu in Australia, mandatovi dall'università di Oslo; nel 1890 accompagnò nel Messico. per incarico del Museo americano di storia naturale, lo svedese Hartman, e in questa regione si recò poi altre due volte: durante questi ...
Leggi Tutto
Nacque a Tlachapa, nello stato di Guerrero (Messico) nel 1854, morì nel 1911. La sua vita fu dominata da quattro passioni: il Messico, la religione cattolica, la santità della famiglia cristiana e la letteratura. [...] romanzi, di opere di critica e di storia letteraria. In Escritores mexicanos contemporaneos (Messico 1880), dopo un ottimo riassunto della storia generale della letteratura, che giunge fino alla prima metà del sec. XIX, espone, con esattezza, la ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...