REẒĀ PAHLAVĪ
Alessandro Bausani
. Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] in un momento particolarmente critico della storia dell'Iran, quando suo padre più saldamente il potere nelle sue mani. La firma del patto di Bagdad nel 1955 (poi CENTO, agosto a partire per l'esilio (dapprima in Messico, poi a Panama), e nel marzo ...
Leggi Tutto
PUIG, Manuel
Luisa Pranzetti
Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] di studio che gli permise di seguire i corsi di regia del Centro sperimentale di cinematografia a Roma.
Nel suo primo romanzo, 'azione costruita su diversi piani temporali connessi con le storie intrecciate di tre donne. Maldición eterna a quien lea ...
Leggi Tutto
Una delle grandi regioni naturali degli Stati Uniti. Dal punto di vista morfologico, i suoi limiti non coincidono né con quelli amministrativi del Colorado (stato) né con quelli dell'omonimo bacino fluviale; [...] acque poco profonde dai più antichi periodi della sua storia geologica fino al Cenozoico inferiore, venne, a cominciare di SO. e dal Nuovo Messico di NO. si passa così, per gradi, attraverso Utah e Arizona, alla steppa del Gran Bacino. In complesso ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] dall'avere ovunque la stessa vitalità: è oggi sviluppata nel Messico, in Argentina, in Colombia e nel Perù.
Bibl.: Action Biggini, Storia inedita della Conciliazione, Milano 1942; G. Dalla Torre, Azione cattolica e fascismo. Il conflitto del 1931, ...
Leggi Tutto
McCarthy, Cormac
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Providence (Rhode Island) il 20 luglio 1933. Di carattere schivo e riservato, McC. è un autore prolifico, caratterizzato da un grande [...] , è il primo volume della Border trilogy di McC., la storia di John Grady Cole, un "vecchio ragazzo" di sedici anni allevatori del Texas. Alla morte del nonno, John Grady lascia il ranch con la sua amica Lacey Rawlins e si dirige verso il Messico: è ...
Leggi Tutto
Poche e dubbie notizie si hanno di questo insigne e sventurato studioso. Egli affermò di discendere da antica e nobile famiglia francese de Bourges, signori de La Tour, conti di Alvernia e duchi di Aquitania, [...] 1744, il Boturini raccolse nel Messico il materiale per una storia delle popolazioni americane, documenti, de Mexico, Parigi 1891, pp. 32-51; Chavero, in Anales del Museo Nac. mexicano, III, Messico 1884, p. 236; G. V. Callegari, il cav. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] di Gluck, nel 1960), Barcellona e Città di Messico (Manon di Massenet, nel 1963) ne consolidano la Celletti, Dalla Tadolini alla Caballé: storia di un 'canto ritrovato', ibid., 1969; Id., Lucrezia, Lucia e la squadra del buoncostume, ibid., 1970; Id ...
Leggi Tutto
Etnologo, nato a Brema il 26 giugno 1826, morto il 3 febbraio 1905 nell'isola Trinidad (Antille) durante il suo ultimo viaggio di ricerche etnografiche. Dopo aver studiato in varie università storia naturale, [...] 59), come medico di bordo, nella Nuova Zelanda, Perù, Messico, California, Cina, Indocina, India, Asia anteriore, Egitto, sintesi comprensiva di una psicologia naturalistica e induttiva del genere umano, che egli cercò di ricostruire osservando ...
Leggi Tutto
Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] intenzione teorica, in La realidad histórica de España (Messico 1954) ha offerto un'interpretazione globale della "hispanidad" al dichiarato modello di Dilthey, residui dell'esistenzialismo e del mito pessimistico della "raza" di M. de Unamuno ...
Leggi Tutto
Il più esteso stato messicano, vasto 245.612 kmq. Il suo primo esploratore fu Alvar Núñez Cabeza de Vaca; le conoscenze vennero quindi estese dai missionarî francescani e gesuiti, e dai cercatori di miniere. [...] ha un' altra ferrovia che percorre le vallate del NO., quella del Kansas, attraverso la Sierra Madre, una diramazione della quale va nello stato di Coahuila a E. (per la storia dello stato, v. messico).
Bibl.: Atlas y catálogos de la Dirección de ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...