SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] , una fase della storia dell'ordinamento sindacale italiano paesi, come la Svezia, il Messico, l'Australia, il Brasile, è 1-2 e 3-4, 1948; P. Gasparri, I principî costituzionali del nuovo diritto sindacale, ibid., n. 1, 1948; L. A. Miglioranzi ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] proseguendo per i cammini dischiusi dal messicano Manuel Gutiérrez Nájera e dal cubano Julián del Casal, suscitò la nuova poesia nel modernismo estetizzante e lo fanno calare nel movimento della storia presente (Oda a Mitre, Parigi 1906; Canto a la ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, Alexander von
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] ecc.), la spedizione volse al Perù. Al principio del 1803 salpò per il Messico, di cui percorse la parte centrale, raccogliendo la Nouvelle Espagne, Parigi 1811) come su quello della storia della geografia (Examen critique de l'histoire de la ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] e meridionali, come l'E. imperator Leidy (Neuraska, Messico, ecc.). Nel Pleistocenico assume grande importanza anche un 200) elefanti del re indiano Poro. Alessandro ne condusse seco dall'India circa 200 ed ebbe così inizio nella storia della guerra ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio gli effettivi mondiali del bestiame hanno subito notevoli variazioni. La tabella seguente presenta il loro sviluppo (eccetto per i caprini) dal 1948 al 1959 in confronto con il periodo [...] volta nella storia un miliardo di capi.
Suini. - Oltre ai paesi indicati nella tabella riassuntiva del bestiame, segnaliamo muli competeva al Brasile con 3,8 milioni di capi, seguito dal Messico (2,5 milioni) e dagli Stati Uniti con un milione di ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose.
A prescindere dalle [...] tracce di una civiltà precolombiana, simile a quelle del Nuovo Messico e dell'Arizona, il Colorado è stato per lungo tempo regione senza storia. Appena nella seconda metà del sec. XVIII comincia l'esplorazione ad opera degli Spagnoli, a cui seguono ...
Leggi Tutto
Quindicesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 23 aprile 1791 a Foltz (Pennsylvania), studiò legge a Lancaster. Nel 1821 fu eletto, come federalista, deputato al Congresso; ma, oppositore dell'Adams, [...] vivo movimento per l'annessione di tutto il Messico, il B., all'opposto del Polk, si mostrò favorevole a questa soluzione; influire anche oggi sulla valutazione che del B. dànno ordinariamente gli scrittori di storia, bisogna tener presente che B. ...
Leggi Tutto
LEE, Robert Edward
Alberto Pincherle
Generale americano, nato a Stratford (Virginia) il 19 gennaio 1807, morto a Lexington il 12 ottobre 1870. Figlio di Henry (v.). Entrato nell'Accademia militare di [...] (1837), di difesa del porto di New York (1840). Si segnalò nella guerra contro il Messico, poi rafforzò la difesa momento incomincia la fortuna del L. e la serie dei suoi successi nella guerra di secessione (v. stati uniti: Storia) con la mirabile ...
Leggi Tutto
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi, nati a Saint Louis Park (Minneapolis), il primo il 29 novembre 1954, il secondo il 21 settembre 1957. Prendendo le mosse da un cinema di genere e facendone [...] The ladykillers (2004), remake dell’omonimo film del 1955, nel 2007 i C. hanno realizzato confine tra il Texas e il Messico da un folle e violento malinconici, quasi dolenti, con A serious man, storia di un uomo ordinario, professore ebreo nel ...
Leggi Tutto
Esploratore e missionario della Compagnia di Gesù nell'America del Nord, nacque a Segno in Val di Non (Trentino) il 10 agosto 1645 e morì nel Messico, alla missione della Magdalena, il 15 marzo 1711. Fece [...] nel 1665. Votatosi missionario, nel gennaio del 1681 poté prendere imbarco per il Messico dove giunse ai primi di maggio. Si del passaggio di terra per la California è stata più volte pubblicata. Vedila nella pagina precedente.
Il C. passò alla storia ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...