LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] segnalati anche nel Panamá e nel Messico. Osservazioni incerte ne hanno fatte I Med. Journ., 1903-04; A. Breda, La Bouba del Brasile, in Ann. di med. navale e coloniale, dell'infanzia e kala-azar indiano. Storia delle conoscenze, in Rinascenza medica, ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] che riguarda complessi e teatri autonomi di danza, del b. in Italia, che pure è qui nato mancano, come è sempre avvenuto nella sua storia, eccellenti ballerini; due, anzi, sono da , Congo) o latino-americane (Messico, Brasile, Argentina) tutte, più ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] della storia" che ha, del resto, carattere puramente speculativo.
Nel sec. XIX la storia delle indagini emisfero orientale della terra. Le civiltà superiori dell'America, dal Messico al Perù, sapevano fondere, lavorare e amalgamare alcuni metalli: ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] , l'Unione Sovietica, il Brasile, la Spagna, il Messico, la Corea del Sud, e più tardi l'India e la Cina. Gli . In Europa si producevano poco meno di 21 milioni di veicoli (32% del totale mondiale), di cui solo 1,1 in Italia. Il 37% della produzione ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] timore degli Spagnoli, ritornò verso N. al punto del primo approdo, circa a 34° di lat. la Florida e il Messico, quanto fra il Messico e il Darien; . V., studio secondo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, 1882; L. Hugues, G. da V. Notizie ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] Francia (Parigi, Gallimard), America latina (Messico, Ediciones Era), Germania (Amburgo, Argument), secondo Gramsci, Napoli 1978; AA. VV., Politica e storia in Gramsci (Atti del Convegno internazionale di studi gramsciani, Firenze, dicembre 1977), vol ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] genitori e di un fratello, fuggì in Messico dove partecipò alle attività del Comitato dell'unità contadina, già guidato drammatiche della sua storia, denunciava le terribili condizioni di vita degli indios abitanti degli altipiani del Guatemala. Con ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] altri paesi, - come il Messico, il Brasile, Israele - da indicarsi oggi nello studio e nella diffusione commerciale del mobile di serie. Vedi tav. f. t. nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, Milano 1957; H. M. Witzemann, ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] di Siria tengono un posto riotevole nella storia, anche per le imprese dei corsari colà che a noi sono giunte sono della fine del sec. XIV. Nel sec. XV corsari famosissimi gli Stati Uniti, la Spagna, il Messico, per ragioni varie. E nella Guerra ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] del commercio e della finanza continua a frenare gli investimenti stranieri.
Storia
di Paola Salvatori
La vita politica del con i Paesi dell'America Latina, in particolare con il Messico e con il Venezuela, con i quali vennero siglati accordi di ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...