Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] India soltanto un terzo, in media, di quella del Giappone; quella di mais in Brasile e in in via di sviluppo (Tailandia, Argentina, Messico e Birmania). I rimanenti paesi sono, in agricola che non ha precedenti nella storia, in nessun altro paese.
La ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] Messico), per le quali la totalità dura circa sette minuti con un massimo di 7′ 14″ in quella del 1955; e le eclissi solari totali del nell'eclisse del 5 luglio 2168, appartenente a questo ciclo, raggiungerà 7′ 28″, la più lunga che la storia umana ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] contea di Kern (California), a Las Pozuelas (Messico), a Huesco (Chile), a Sarawak (Borneo) dei veri sali (a differenza degl'idrati del fosforo e dell'arsenico) che si possono in medicina dell'antimonio ha una storia interessante. Noto a Ippocrate, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] del 2000. Di questi 1750 miliardi di euro, circa 740, ovvero il 42%, sono oggi localizzati in Europa (dei quali 633 miliardi di euro nell’Unione Europea); il 31% in Asia e il 19% in Nord America (Stati Uniti, Canada e Messico nella sua storia una ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] particolare nei momenti più tragici della storia recente del paese: i terremoti del Friuli (1976) e dell'Irpinia Spagna, in Portogallo, Inghilterra, Italia, Francia, Stati Uniti, Messico e Irlanda. Per sottolinearne il carattere universale, nel 1946 ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] zona americana che include le genti del nord-ovest, gli Irochesi e le culture messico-andine. Le forme presentate dal , ecc.). Ampî particolari, data la sua grande importanza per la storia delle armature, sono stati dati all'articolo armi (vol. IV, ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] come sostiene oggi il romanziere brasiliano Paulo Coelho) e del mondo iperreale (la logica della ripetizione brevettata da García portoghese compresi tra Argentina e Messico, generandosi in virtù di analoghe storie di oppressione coloniale, e ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] porto transatlantico, capolinea dei piroscafi per le Antille e il Messico e fu punto di sbarco, durante la guerra mondiale, per dell'Ingres, La battaglia di Nazareth del Gros, le Vagliatrici del Courbet, ecc.
Storia. - Centro della tribù celtica dei ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Succeduto a lui Pio VII, questi con breve del 7 marzo 1801 approvò l'esistenza dei gesuiti nell Colombia, León, Portogallo, Messico, Toledo; l'inglese ai nostri giorni, Roma 1930; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2ª ed ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] del divino nell'umano. Questa instabilità del pensiero panteistico rimane sempre un fermento che si direbbe indispensabile, come dimostra la storia "feticci" africani), ma anche nell'antico Messico e nell'India (divinità induistiche con molte teste ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...