Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] anno con ritmi sostenuti. Secondo i dati del 2005, 8 milioni e mezzo di agricoltori , Repubblica Sudafricana, Uruguay, Australia, Messico, Romania, Filippine, Spagna. Il New York 2000.
A. Meldolesi, OGM: storia di un dibattito truccato, Torino 2001.
...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] ricercare un tratto distintivo di questi venti anni della storia dell'e. i. lo si potrebbe identificare nell'
La crisi del debito. − Nell'agosto 1982 il Messico, il paese maggiormente indebitato nei confronti del sistema finanziario internazionale ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , particolare d'un popolo nordico affacciatosi alla storia prima del Mille, di cui è dato avere qualche losanga, i quali non possono che nuocere all'azione del timone stesso.
La cultura messico-andina non ha prodotto nulla di speciale per la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] regione paludosa del Somerset, rinomata nella letteratura del ciclo di Artù per Avalon e Camelot e alcuni altri nomi e nella storia per , Lubecca, Brema, Amburgo, la Francia e il Messico. Così i porti inglesi venivano aprendosi gradatamente alle navi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] giaciture del ferro nativo sono Jáchimov dove si trova incluso in piriti parzialmente alterate, Chilpancingo, nel Messico, dove .
La storia dell'architettura dalle sue origini fino al principio del sec. XIX si identifica con la storia delle strutture ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] gli Zuñi, che abitano un territorio arido del Nuovo Messico, credono coi loro giuochi di accrescere l' 2: tale figura vien chiamata "la matta".
Tarocchi. - Trattando della storia delle carte, si è accennato alla composizione dei mazzi di tarocchi. ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] altro pedale e facendo alzare i licci pari.
Storia. - L'uso del tessere e dell'intrecciare è fra le più primo nel nord, nella regione pueblo-navaho, il secondo nel centro, nel Messico; a sud, nel Perù, s'incontrano ambedue le forme. Osservando la ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] paesi latino-americani, in particolare di Brasile e Messico. Essa infatti permette ad ampie fasce d'ascolto di nr. 15 (convertito in l. nr. 78 del 29 marzo 1999). *
bibliografia
R. Bassetti, Storia e storie dello sport in Italia dall'unità a oggi, ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] o su piccola scala e più per ricavarne l'olio.
Origine, storia, diffusione. - A. De Candolle premesso si debba ritenere più 'olivo assai ampia; mentre nel resto del continente americano (Florida, Perù, Messico, Uruguay, Argentina) assume un'importanza ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] uno dei primi posti nella storia della cartografia, spiccando per l'accuratezza del disegno non meno che -Firenze 1922; O. Bustamante-P. C. Sánchez, Apuntes sobre cartog., Messico 1928; E. D. Laborde, Popular Map Read., Cambridge 1928.
La cartografia ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...