Traduttore e scrittore italiano (n. Alessandria 1955). Traduttore dallo spagnolo con all’attivo diverse sceneggiature per il cinema, ha soggiornato per lunghi periodi all’estero, traendo spunti sempre [...] libri di viaggio e biografie dedicati al Messico e ai personaggi che ne hanno segnato la storia. Tra i titoli più noti si un fiore (2012), cui hanno fatto seguito Mahahual (2014), L’elbano errante (2022) e Dieguito e il centauro del Nord (2024). ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] del patto societario, per cui si può affermare che con le N. U. ci si trova di fronte non ad una profonda innovazione nella storia ) sono stati eletti nel 1946, per un anno Egitto, Messico e Olanda (sostituiti nel 1947 da Belgio, Colombia e Siria ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] Félix Candela nei paraboloidi iperbolici realizzati in Messico. Essa trova uno straordinario esponente nel paesaggista facoltà di storia a Cambridge vede lo spazio della sala di lettura drammaticamente schiacciato dal "crollo" del tetto luminoso ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] 46 in media 2/5 sono stati esportati. La produzione del cacao rimane a una media di 110-120.000 q. bancari a vista ammontavano a 33,9 milioni.
Storia (p. 754) - L'emissione di un Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Messico, Salvador) si tennero nuove ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] da San Francisco fino al di là del confine Stati Uniti-Messico.
Nell'esperienza di tutti i paesi avanzati Davis, World urbanization 1950-1970, Berkeley 1972; L. Benevolo, La storia della città, Bari 1975; United Nations, Global review of human ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] totale di e. inferiore al 20%; i maggiori consumatori, che sono anche i maggiori produttori, sono Messico, Venezuela e Argentina.
In Africa l'utilizzo del gas, circa 40 miliardi di m³, rimane limitato a pochi paesi produttori, come Algeria, Egitto ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] in California, Colorado, Texas, Washington, Idaho e Nuovo Messico; un grande sfruttamento è pure quello delle acque di l'irrigazione dei 40.000 ettari del Campidano d'Oristano una portata continua di oltre 20 mc/sec.
Bibl.: Storia ed etnologia: J. G. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla Escobar (n. 1932), premio ''nadaista'' di poesia del 1968; ma A. Mutis e M. Rivero sono modi peculiari, al muralismo messicano e propugnano un nazionalismo nel ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] . e dall'altro rispetto alla storia delle popolazioni, con l'impiego di di 448 milioni di persone che si accresce a un tasso del 2,8%, mentre è pari a 2,0 il tasso . Fra il 1980 e il 1990 Città di Messico si è accresciuta ogni anno di 540.000 persone ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...]
Il trasporto marittimo
La storia e l'evoluzione dell'uomo appaiono strettamente connesse allo sviluppo del t. marittimo. Il creazione di una efficiente rete integrata con il Canada e il Messico assicura attualmente il t. di oltre il 40% delle merci ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...