Clavijero, Francisco Javier
Storico messicano (Veracruz 1731-Bologna 1787). Gesuita (1748), missionario tra gli indigeni messicani, dopo l’espulsione dell’ordine dal Messico (1767), si trasferì in Italia, [...] dove scrisse la Storia antica delMessico (4 voll., 1780-81) e la Storia della California (2 voll., 1789). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò [...] giornata delle belle donne, 1924; L'osteria del cattivo tempo, 1927; Qualche cosa, 1931; Messico, 1932; Et in Arcadia ego, 1936; sono apparse (oltre le note critiche sui contemporanei nella Storia della letteratura italiana, vol. IX, 1969, da lui ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] provengono soprattutto da Stati Uniti, Venezuela, Messico e Giappone (macchinari, petrolio e prodotti Toussaint Louverture; recuperata dalla Spagna nel 1809, la pace di Parigi del 1814 sancì il suo ritorno sotto la sovranità di Madrid.
Nel 1821 ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] reattore, distribuzione geografica, storia e prospettive dell’energia 16 luglio 1945, nel Nuovo Messico. Contemporaneamente, analoghe ricerche venivano condotte 1 kton di potenza può variare, a seconda del tipo di reazione di fusione, da circa 13 a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] ’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del territorio, e da corpi idrici lagunari e nell’insegnamento, e lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delle Filippine
A economico, i rapporti con il Messico restarono per oltre due secoli di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] importatori di minerali di r. del mondo (da Cile, Canada, Messico, Perù, Repubblica Democratica del Congo, Zambia) sia i principali , la monoamminossidasi, la tirosinasi e la citocromoossidasi.
Storia
Il r. è uno dei primi metalli scoperti e ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] delle varie materie.
Le u. degli studi nella storia
Nell’antichità classica non mancarono istituzioni paragonabili alle moderne Bretagna e Stati Uniti, a meno del 15% in altri paesi come Austria, Germania, Italia e Messico. Non c’è dubbio che su ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] compiva alcuni viaggi nell'Africa del Nord, presso i Pueblo dell'Arizona e del Nuovo Messico e nel Kenya per esaminare sul di psicoterapia, intraprendeva feconde collaborazioni sul terreno della storia della cultura con il sinologo tedesco R. Wilhelm ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] ne definiva i confini, ma le divergenze sorte in seguito fra i due Stati circa l’interpretazione di una clausola del trattato mantennero aperta la questione. Nel 1862, comunque, la Gran Bretagna costituì la colonia, con il nome di Honduras Britannico ...
Leggi Tutto
vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] . è stato uno dei morbi più devastanti nella storia dell’uomo (in circa 13 secoli ha ucciso aztechi di Tenochtitlán (od. Città di Messico) morì di v. durante l’assedio la pratica fu introdotta alla fine del Seicento dall’anatomista T. Bartolinus e ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...