COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] del 1906, le decorazioni del Palacio de Correos y Obras Publicas a Città delMessico (1910) e quelle per il castello del Moyd Sabaudo, Genova s. d., tavv. V, X, XIII; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 352; A. M. Comanducci, ...
Leggi Tutto
bioregionalismo
s. m. – Il movimento bioregionalista si è diffuso in tutto il mondo a partire dagli Stati Uniti e con un particolare rilievo in Canada, Messico e Italia. Il termine b. fu coniato negli [...] uno dei punti di riferimento è Eduardo Zarelli. Uno dei concetti fondamentali del b. è l’armonia, dal punto di vista sia critico sia di coltivazioni e usi legati alla storiadel luogo. Un altro elemento di attenzione del b. è sul consumo critico, ...
Leggi Tutto
Burton, Michael (Mike)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] Questo non gli ha impedito di vincere nello stesso anno il titolo olimpico di questa distanza a Città delMessico. È stato il primo nuotatore della storia a vincere per 2 volte il titolo olimpico nei 1500 m stile libero, impresa compiuta nel 1968 ...
Leggi Tutto
calcio - Israele
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Israel Football Association
Anno di fondazione: 1928/1948
Anno di affiliazione FIFA: 1929
NAZIONALE
Colori: blu
Prima partita: 16 marzo [...] fase finale dei Mondiali delMessico nel 1970, mentre non ha mai superato i turni eliminatori del Campionato d'Europa. Nell momento calcisticamente più elevato della sua storia. Ai Mondiali di Corea e Giappone del 2002 ha fallito la qualificazione. A ...
Leggi Tutto
Kinsella, John
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Oak Park (Illinois), 26 agosto 1952 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero; fondo
La storia di John Kinsella presenta sorprendenti analogie con [...] 4x200 m nel 1972). Affermatosi giovanissimo, a soli sedici anni Kinsella aveva conquistato l'argento nei 1500 m ai Giochi delMessico dietro il connazionale Mike Burton, al quale per quattro anni, dal 1968 al 1971, contese il ruolo di numero uno ...
Leggi Tutto
Nordwig, Wolfgang
Giorgio Reineri
Repubblica Democratica Tedesca • Siegmar, 27 agosto 1943 • Specialità: Salto con l'asta
è passato alla storia atletica per aver rotto l'incontrastato dominio americano [...] . Nel 1968, fu terzo all'Olimpiade di Città delMessico, con la stessa misura del vincitore Robert Seagren e del tedesco dell'Ovest Claus Schiprowski (5,40 m). Nel 1970 migliorava due volte il record del mondo: il 17 giugno a Berlino Est con 5 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Oscar Alfredo
Matteo Dotto
Argentina. Corral de Bustos, 26 gennaio 1962 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Torino-Ancona, 4-1) • Squadre di appartenenza: [...] (1998-2000)
Considerato uno dei migliori difensori centrali nella storiadel calcio argentino, è stato protagonista per quasi vent'anni nel Campionato del suo paese e in quelli di Spagna e Messico, con una breve parentesi in Italia, nell'Ancona ...
Leggi Tutto
Jipcho, Benjamin Wabura
Roberto L. Quercetani
Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo
Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] Kipchoge Keino nei 1500 m dei Giochi Olimpici di Città delMessico, in una gara che chiuse al decimo posto. Da allora alternò le sue fatiche fra piano e siepi. Su queste ultime fece storia migliorando a tre riprese, nel 1973, il mondiale, fino a ...
Leggi Tutto
Golubnichi, Vladimir
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia
Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] Messico, dove all'interno dello stadio con una volata esasperata riuscì a contenere per un soffio il ritorno ai limiti del regolamento dell'idolo di casa José Pedraza. A Monaco 1972 fu ancora secondo e chiuse, a 40 anni, la sua storia olimpica ...
Leggi Tutto
Linsenhoff, Liselott
Caterina Vagnozzi
Germania • 1927 • Specialità: Dressage
Il suo nome è passato alla storia degli sport equestri per essere stata la prima donna ad aver vinto una medaglia d'oro [...] , vincendo la medaglia di bronzo individuale e quella d'argento a squadre (con Adular). Dodici anni dopo, a Città delMessico, vinse la prima medaglia d'oro con la squadra (con Piaff). La tradizione familiare è proseguita attraverso la figlia Ann ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...