Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] di Max Aub e Luis Alcoriza. Frequentò la periferia di Città delMessico per sei mesi, osservò la vita nei quartieri più disagiati, distacco oggettivo, fino alla crudeltà. Attraverso questa storia furiosa di reietti senza fissa dimora, Buñuel sembra ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] 238 e 242 della Cappella Sistina, in Note d'archivio per la storia musicale, X (1933), pp. 297-313. Collaborò con vari saggi di Città delMessico.
Studioso della tradizione polifonica italiana, si dedicò alla riscoperta del patrimonio del passato e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] nell'Ezio di P. Guglielmi e ne La conquista di Messico di M. Vento. Tornata in Italia, 12 genn. 1769 Bach(1685-1723), I, Torino 1979, p. 734; Due secoli di vita musicale. Storiadel teatro Comunale di Bologna, II, a cura di L. Trezzini, Padova 1987, p ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] del 22 settembre, in veste di "musico soprano". Nell'autunno dello stesso anno, al teatro Comunale di Bologna, prese parte a La selvaggia nel Messico alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, p. 24; Storiadel teatro Regio di ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] l'infido Napoleone III in Juarez (1939; Il conquistatore delMessico) di Dieterle, ma anche Napoleone Bonaparte in Hearts divided The greatest story ever told (1965; La più grande storia mai raccontata) di George Stevens.
Bibliografia
J.T. Soister ...
Leggi Tutto
calcio - Ungheria
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Magyar Labdarugo Szovetseg
Anno di fondazione: 1901
Anno di affiliazione FIFA: 1906
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 12 [...] un'altra grande impresa, restata una pietra miliare nella storiadel calcio: la prima vittoria di una squadra straniera sul titolo olimpico a Tokyo (1964) e a Città delMessico (1968), peraltro favorita dallo status semidilettantistico che escludeva ...
Leggi Tutto
Vanni Lòriga
La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto
La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] storia ed è esemplarmente rappresentato dal suo medagliere, con 114 presenze sul podio olimpico (45 medaglie d’oro; 38 d’argento e 31 i vincitori alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 e ai Giochi di Città delMessicodel 1968.
Si riusciva così a incrinare ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] , quindi Juarez (1939; Il conquistatore delMessico), dove però appare soffocato da un ruolo sussiegoso e statico. In quel periodo, inoltre, era stato diretto da Michael Curtiz in Black fury (1935), cupa storia sindacale d'ambiente minerario, poi si ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] Billy the Kid) di Sam Peckinpah. Ma è rimasto nella storiadel cinema anche per le sue prime apparizioni in due film di culto Yul Brynner), che danno aiuto agli abitanti di un villaggio messicano per sgominare una banda di malfattori. Si trovò così ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] passionaria), ancora con la Félix e Armendáriz, dove G. intreccia i motivi melodrammatici di una storia di passioni con un affresco corale delMessico durante la guerra civile contro la dittatura di P. Díaz, rappresentato dai vividi colori di Gabriel ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...