MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] questi, rimasto privo di denaro in Messico, trovò lavoro come bigliettaio per pagare le spese del ritorno.
In Belgio conobbe Rachel Verset, , ma anche il maggiore successo elettorale nella storiadel partito. La partecipazione dei radicali al quarto ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] moglie da Massimiliano, divenuto imperatore delMessico.
Liberata la Lombardia nel giugno del '59 il G., fatto oggetto : le congregazioni religiose e la genesi del Leone XIII, in Boll. dell'Arch. per la storiadel mov. sociale catt. in Italia, XXX ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] vescovo di Puebla, amministratore di Città delMessico, Giovanni Palafox y Mendoza.
Alla morte ; R. Mazzei, La questionedell'interdetto a Lucca nel sec. XVII, in Riv. stor. italiana, LXXXV (1973), pp. 167-185; Id., La società lucchese delSeicento, ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] Alla morte di Saccardo, nel 1920, Trotter continuò l’opera di aggiornamento del repertorio, dando alle stampe i volumi XXIII, XXIV (parti 1 e Accademia delle scienze di Udine, l’Accademia Alzate delMessico. Fu anche consigliere della Società per l’ ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] . Insieme a loro, il messicano Angel. I pistoleri scoprono inoltre che al posto del bottino hanno sottratto rondelle d' con i contadini.
Per avere un'idea del ruolo di The Wild Bunch nella storiadel cinema basta pensare alla notorietà di un titolo ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] dall'accettare il titolo d'imperatore delMessico, dove avrebbe trovato nel '67 A. Madonizza, Lett. dalla Costit. austriaca del 1848-49, a cura di G. Quarantotti, Venezia 1966, pp. 17, 144 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 326 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] il C. e il fratello è del 20 dic. 1538: in esso, Giovanni, a Città delMessico, riceve procura dal C. perché 343, 682 s., 731; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXXVII(1905), pp. 317, 375; R. Almagià, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] teatro Nuovo, inverno 1828 (Schmidl); La conquista delMessico, opera semiseria, libr. di anonimo, Venezia, , Firenze-Roma 1958, coll. 363 s.; Due secoli di vita musicale. Storiadel teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] strettamente legata ai valori sociali, traccia una storiadel documentario, ritenuto il genere cinematografico più in Thailandia, l'altra in Messico, nel quale vengono prese in esame le problematiche del sottosviluppo; R. diresse le sequenze ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] ricoprì il ruolo di docente presso la sezione di geologia del Museo di storia naturale di Milano. Nel 1932 conseguì la libera docenza nei deserti nordoccidentali degli Stati Uniti e delMessico settentrionale. Successivamente si dedicò all’indagine ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...