NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] : a Milano, a Londra, a Charleroi, a Bruxelles, a Città delMessico e a Tokyo, dove nel 1961 fu tra gli espositori della VI forma di simboli e segni in grado di attraversare la storia e assumere significato per generazioni diverse di esseri umani. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] iniziò una lunga tournée in America che la portò prima in Messico, ove rimase molti mesi, poi a New York, a Boston, ; L'Arte, 6 ag. 1853, 25 giugno 1856; F. Formenton, Storiadel teatro Eretenio, Vicenza 1868, p. 83; P. Cambiasi, Rappresentaz. date ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] (Karlsen, 2019, pp. 220 s.).
A Città delMessico Vidali sposò Isabel Clarabal, dalla quale nel 1943 ebbe K.G.B.: The inside story, London 1990 (trad. it. La storia segreta del KGB, Milano 1991); C. Hatzky, Julio Antonio Mella. Una biografía, Santiago ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] anni Venti si recò in Messico, dove fu proclamato imperatore di una piccola regione del Sud, in virtù degli Femminile», Reggio Calabria 1987; Id., Il fascismo dopo Salò. Storiadel Movimento Italiano Femminile Fede e Famiglia, in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] direttore dell'Accademia di S. Carlo di Città delMessico, nel 1853 inviò alcuni dipinti all'esposizione dell' Luigi Canina. Le opere e i tempi (1795-1856), in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, LXII (1953), ...
Leggi Tutto
calcio - Germania
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund
Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948)
Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952)
NAZIONALE
Colori: [...] potuto quindi avere un'altra storia. La partita aveva comunque confermato la solidità di una nazionale destinata a entrare nella leggenda del calcio.
La rimonta da 0-2 a 3-2 contro gli stessi inglesi a Città delMessico, nei quarti di finale dei ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] (1953), Nazionale di Città delMessico (1960) e RAI di Napoli (1963).
Gli anni Sessanta del Novecento segnarono, anche in anast. Milano 1987), pp. 247-264; L.F. Tagliavini, Mezzo secolo di storia organaria, in L’organo, I (1960), 1, pp. 70-86; Id ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] Europa (Francia, Spagna, Germania, Russia) sia in America (Messico, California). Il 30 nov. 1929 sposò Giulia Massobrio, vedova e tentativi di alcuni tra i nomi più significativi della storiadel teatro moderno - a partire da R. Wagner e proseguendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] a prendere il largo, e a costruire la storiadel Novecento. Alcuni campioni prelevati dal tessuto architettonico- ed espansa. Questo naturalmente è l’orizzonte del mondo (da Dhaka a Lagos, da Città delMessico al Cairo a Mumbai), dove lo sprawl ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] insignito del titolo di commendatore dell’ordine della Guadalupa dall’imperatore delMessico Massimiliano. E. Andreoli, Roma 1997, pp. 10-14; S. Bietoletti, I macchiaioli. La storia, gli artisti, le opere, Firenze 2001, pp. 190-195; Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...