VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] ), Lucerna (2002 e 2003), Staffordshire (2003), Città delMessico (2003, 2004, 2006), Córdoba in Argentina (2004), Bogotá (2004, 2006).
Nel 2000 Volpi vinse finalmente la cattedra di storia della filosofia contemporanea all’Università di Padova.
Alla ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] spagnole, in Annali d'italianistica, X (1992), pp. 80-95; P. Trovato, Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento, Bologna 1994, p. 268; T.M. Rossi, La conquista delMessico divulgata da due penne friulane, in La Panarie, 1995, nn. 105-106, pp ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] segno di riconoscenza La distruzione di Gerusalemme (Città delMessico, Museo Nacional de San Carlos), dopo averla esposta S. pittori romani a Filettino, in Atti e Memorie della società tiburtina di storia e d’arte, 1950, vol. 53, pp. 381-390; B. ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] nel 1953 fu al Palacio de Bellas Artes di Città delMessico (vi tornò nel 1958) e tra l’autunno di quello : N. R.-L., con saggi di M. Selvini e G. Landini; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, II, Milano 2000, pp. 722 s.; E. Giudici, L’opera ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] egli sperasse: nel giugno del 1942, dopo un tentativo fallito di espatriare in Messico assieme a Barbara, venne riabilitazione di un militante rivoluzionario, Milano 1962; P. Spriano, Storiadel Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Damasco; Buondelmonte; Milano, Scala: L'ultimo imperatore delMessico; 1842: sempre alla Scala: Il corsaro; I 1972, pp. 45 s., 73, 83 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 32, 173, 178 s., 181, 183-190 ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] veri e propri instant-books come i Ricordi delMessico di Samuel Siegfreid von Basch (Milano 1869), , p. 465; 1848, ibid. 1848, p. 469 bis; C.A. Vecchi, La Italia. Storia di due anni. 1848-49, Torino 1851, p. 510; S. Pellico, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] tappe americane, quindi passò a Cuba e in Messico, non senza aver precedentemente sperimentato un ciclone in Florida , Cinecittà anni Trenta, Roma 1979, ad Ind.; G.P. Brunetta, Storiadel cinema italiano 1895-1945, Roma 1979, ad Ind.; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] Rivelino. Il Brasile vinse il Mondiale superando nella finale di Città delMessico, per 4-1, l'Italia di Ferruccio Valcareggi e di mai un centesimo. Nessuno ha mai segnato più gol nella storiadel calcio. Ne ha segnati più lui dell'altro cannoniere, ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] lasciare nuovamente l'Italia per affrontare lunghe tournées in Messico, all'Avana e in tutti i maggiori centri (1987), 3, p. 444; Storia dell'opera, V, Torino 1988, p. 293; M.-T. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storiadel teatro Regio di Torino, V, ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...