GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] come il vitalista atroce dell'India e delMessico e dell'Etruria, non ha mai del G.: Il salotto della contessa Lovatelli; La storiadel pane; La storiadel cavallo; La storia dell'amore; Antinoo; La corte di Urbino; Il cittadino del mondo; La storia ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] risultato significativo solo a L'Avana e a Città di Messico, dove furono i c. a proiettare per la prima nursery. Il cinema muto inglese, e R. Gubern, Cinema muto spagnolo, in Storiadel cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa. ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] dell'anno precedente, ed appena giunse a Città delMessico pubblicò la Exposición astronómica de el Cometa,Que the Duchess of Aveiro, Rome-Saint Louis 1965.
Bibl.: F. S. Clavigero, Storia della California, I, Venezia 1789, pp. 166-174, 176-179, 181 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] ibid. 1827), La sposa persiana (ibid. 1827), L'eroina delMessico (ibid. 1830), Il corsaro (ibid. 1831), Il nuovo Studi romani, IV(1956), 6, pp. 675-85; A. G. Bragaglia, Storiadel teatro popolare romano, Roma 1958, pp. 352, 376-380, 447 s., 457, ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Manon Lescaut (ottobre-dicembre al teatro Nacional di Città delMessico). Nel 1895 cantò Lohengrin (Elsa) a Trieste, nel Roma 1956, coll. 1523 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (Cronol.), Milano 1963, pp. 123, 126-130; M ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] , fra cui La Sera, quindi anche a Città delMessico, dove partecipò alla fondazione di un Giornale degli Italiani a La Gazzetta del Mezzogiorno); N. Mascellaro, Una finestra sulla storia: dal Corriere delle Puglie alla Gazzetta del Mezzogiorno (1887 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] passaggio a nord-ovest, La Salle intraprende nel 1680 la lunga discesa del corso del Mississippi che, attraverso tutto il continente americano, lo porta fino al Golfo delMessico. La Salle prende possesso di questi immensi spazi in nome della Francia ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] , F. Xeres sulla conquista spagnola del Perù e delMessico), dava prova di una singolare e , Il primo periodo della Giovine Italia nel Granducato di Toscana, in Riv. stor. del Risorgimento italiano, II (1897), pp. 904-962; R. Guastalla, La vita ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] andò più volte in Messico, dove trionfò nel Barbiere di Siviglia; nella tournée del 1854, al seguito 52; J. Rosselli, L’impresario d’opera, Torino 1985, pp. 151 e 199; Storiadel Teatro Regio di Torino, V, Cronologie, a cura di M.-T. Bouquet – V. ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] , Washington, Montreal e Città delMessico.
Nel 1962 il G. fu proposto per la nomina a cavaliere del Lavoro, ma, all'ultimo P. Puricelli, in Imprese e storia, X (1999), 19, pp. 47-82. Per l'attività del G. nella Società generale per costruzioni ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...