GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] stagioni, e poi portato in tournée a Vienna, Madrid, Lubecca, in Messico, e di nuovo in Italia.
Il G. si spense a Roma il uno dei più significativi protagonisti di trent'anni di storiadel teatro leggero italiano, contribuendo, insieme con Garinei, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] B. Ottani; per la fiera del Santo fu al Nuovo teatro di Padova in Fernando nel Messico di M. Portogallo (Zorambo) e (per Antonio); M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storiadel teatro Regio di Torino, V, Cronologie, a cura di A. Basso, Torino ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] e corrispondente di Massimiliano d’Asburgo (dal 1863 imperatore delMessico, paese nel quale trovò la morte, processato e condannato storia della famiglia Morpurgo. Arch. di Stato di Trieste: Serie testamenti, b. 27 (testamento di Morpurgo del 1898 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] America). La compagnia portò a Veracruz e Città delMessico opere di Rossini, Vincenzo Bellini, Donizetti e Macerata 1975 (con lettere e scritti di Lauro Rossi); A. Basso, Storiadel Teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] rivolta di Tupac-Amarti che desolava le regioni del Perù e sui torbidi in Messico e altri territori, in seguito ai quali giugno 1794).Benché lo conforti la previsione che la "Storiadel Mondo insegna che una Repubblica Democratica non può consolidarsi ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] la sua opera, che hanno segnato più di cinquant'anni di storiadel cinema, anche se soggette ‒ durante e dopo la sua vita dallo sceriffo del paese, che lo ha preso in simpatia e non vorrebbe riportarlo in carcere, al confine fra Texas e Messico dove ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] America Latina, nelle favolose stagioni del Palacio de Bellas Artes di Città delMessico nel 1949 (Mignon, Il barbiere benvolute dal pubblico internazionale.
Fonti e bibl.: M. Morini, La storia di G. S. assomiglia a quella di Cenerentola, in Libertà, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] un capitolo tra i più intricati della storia dell’espansione europea in Asia. Tali vicende Christi Evangelium praedicandum ingressi sunt, ab anno 1579 usque in 1700 annum, Città delMessico 1700, p. XLII; Id., Epistola ad p. Iohannem Bapt. de Castro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] dei monti Appalachi, nel bacino del Mississipi, dalla regione dei Grandi Laghi fino al golfo delMessico. I coloni francesi sono però dei Sette anni segna una svolta decisiva nella storia americana e mondiale perché inaugura la lunga stagione ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] Agli albori della storiadel cinema il modello di découpage caratterizzato dalla frammentazione del montaggio analitico non Quinlan) con un folgorante p.-s. che attraversa il confine tra Messico e Stati Uniti – ma anche tra Bene e Male – in un ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...