Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] albori, della pantomima. È possibile trarre esempi non soltanto dalla storiadel cinema, ma anche dalla sua stessa preistoria. Si veda La R. Florey (e P. Lorre), che poi Florey realizzò in Messico nel 1946 con il titolo The beast with five fingers (Il ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] di club, la Selección subisce, il 31 agosto 1969, una delle più grandi umiliazioni della sua storia. Per qualificarsi ai Mondiali di Città delMessico nel 1970 deve battere il Perù, ma la drammatica sfida allo stadio Bombonera, il campo di gioco ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] studio, la conservazione e il restauro del cinema italiano. Nel 1936 il presidente delMessico L. Cárdenas fondò la Filmoteca Nacional e associazioni private riconosciute interessate alla storia e all'estetica del film […] che abbiano per oggetto ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] esse è una versione pittorica più o meno letterale della storia che precede e i testi delle storiae a loro volta carte copiate nella Spagna centrosettentrionale e inviato in Messico nel 1559 (Città delMessico, Arch. General de la Nación, 4852).
Bibl ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] di The tiger’s coat diretto da Roy Clements, storia d’amore incentrata su di uno scambio di identità
Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio 1942, a Città delMessico, dopo una serata trascorsa a casa dell’architetto svizzero Hannes Meyer, Modotti ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] dell'Aussa e il 1º luglio il trattato con il Messico. A nome della commissione per i trattati e le Storia della finanza ital. dalla costituzione del nuovo Regno alla finedel sec. XIX, III, Padova 1960, pp. 172-194; L. Villari, Per la storiadel ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] varie città europee e delle Americhe (Città delMessico, Buenos Aires, Montevideo). Sorretto da una S., in La Filotecnica, 1939, n. 1, pp. 1-4; F. Nasi, Storia dell’amministrazione comunale. Da Mussi a Mangiagalli 1899-1926, Milano 1969, passim; M. ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] si trattò di un evento fondamentale nella storia della diffusione del capolavoro rossiniano e dell’esecuzione di questa , nel 1890 al Chicago Auditorium, al Nacional di Città delMessico, alla Grand Opera House di San Francisco, al Metropolitan ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] Cortés nella fase finale della conquista delMessico. Appartenendo al genere dell’epica del Nuovo Mondo, frequentato in ambienti letterari solo l’indomani, venerdì 14 Nisan. La storiadel processo Vecchietti è complessa, testimoniata da più di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] circa: Città delMessico, Museo S. Carlos).
Presente senza soluzione di continuità nella prima metà del sesto decennio . 1776-1859 (catal.), Milano 1975, pp. 268-272; Garibaldi. Arte e storia (catal., Roma), Firenze 1982, pp. 162-165, 177, 181; F. ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...