calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] è considerato il primo match internazionale nella storiadel calcio: Scozia-Inghilterra del 30 novembre 1872 a Glasgow, chiuso felici risultati, dell'era moderna. Nel 1986, ancora in Messico, la nazionale inglese ebbe l'occasione di rinverdire i suoi ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] scoperta dell’America, la conquista spagnola delMessico, la presa di possesso portoghese del Brasile) quanto a sud e a ).
Due gli «imperi della polvere pirica» saliti alla ribalta della storia in quei decenni: uno, quello ottomano, era da oltre un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] rappresentato una figura di transizione tra il mondo della storia naturale e quello dell'ecologia e non deve quindi colture di ostriche lungo le coste atlantiche e del golfo delMessico), una minore dipendenza dai combustibili fossili nelle ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] nel Messico e nelle varie repubbliche dell'America centrale. La pianta consolare stabilita dalla legge del 15 vita degli emigrati italiani nell'America del Sud a mezzo del sec. XIX, in Atti del XXXV Congresso di storiadel Risorg. ital. (Torino,1- ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Ss. Simone e Giuda, con la Madonna col Bambino (Città delMessico, Museo Nacional de San Carlos; Bellosi, 1965, pp. 23 Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 277-288; G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte senese, II, Siena 1854, pp. 18-20, 32-35; J. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] D. fu nominato professore di geografia locale e di storia presso la Reale Scuola politecnica e militare napoletana, di , aymarà, quechua, cilena, chachense, sia sulle lingue del Brasile e delMessico. Gran parte di queste erano state acquistate da B. ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] alla presenza del ministro Giuseppe Bottai e segnò l’inizio di una nuova fase nella storiadel restauro italiano para la concervación de bienes culturales «Paul Coremans» in Messico, l’IFROA (Institut de formation de restaurateurs d’oeuvres d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] un complesso Pantheon in cui le divinità originarie delMessico centrale sono ben rappresentate; la loro ricorrenza composizione sfugga, non vi è dubbio che essa racconti una storia o descriva una scena soprannaturale. A Santa Rita, sulla costa ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] orbe (a cura di A. Marani, Roma 1966), scritto nel 1595 a Capranica, il M. si applicò alla storiadel Nuovo Mondo, soprattutto delMessico e del Perù. Egli aveva in mente un’ampia indipendenza come modello politico per questi paesi: gli Spagnoli non ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] York, Buenos Aires, Dublino, Stoccolma, Città delMessico, Basilea, Mosca, San Pietroburgo; nel 1894 Portinari, "Pari siamo! Io la lingua, egli ha il pugnale". Storiadel melodramma ottocentesco attraverso i suoi libretti, Torino 1981, pp. 248-251, ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...