L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] o mare interno analogo alla Baia di Hudson o al Golfo delMessico e che in questo Mare Occidentale sfociassero i fiumi occidentali, gli eruditi studiavano la geografia, l'etnografia e la storia naturale e politica della Siberia, nel 1741 Bering e ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] data, nel 4° secolo a.C., da Teofrasto nella sua Storia delle piante: "esse sono o parti diverse di differenti piante, secrezione gastrica.
m) Peperoncino. Il peperoncino è originario delMessico, dove veniva coltivato fin dai tempi più remoti con ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] immagine. Già prima dei Giochi ci furono a Città delMessico manifestazioni di studenti che criticavano le ingenti spese cui a Los Angeles (140) risultò comunque il più alto nella storia dei Giochi e quello dei partecipanti (6829) secondo solo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] facoltà di Giurisprudenza di Torino (1882-86), dove si laureò in storiadel diritto con Cesare Nani. Nel 1889 pubblicò con Bocca il libro facoltà di Giurisprudenza dell’Università nazionale di Città delMessico. Curò inoltre, con Alessandro Levi, la ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] costume era diffuso forse nel Messico precolombiano e sicuramente fra alcuni gruppi di indiani del Nord America (un gruppo di una serie di valori spirituali e religiosi legati alla storiadel gruppo. In chiave ecologica tali tabu funzionano anche ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] nella cultura politica del Nord-America (Stati Uniti, Canada, Messico), Milano 1989. 59, 99, 105, 129, 218, 249, 258; A. Rossi-Doria, Per una storiadel «decentramento conservatore»: Antonio di Rudinì e le riforme, in Quaderni Storici, 1971, vol. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] di William Robertson sull’India antica e sulle antichità delMessico e ai viaggi di Jan Potocki. Nel 1827 Cabassi Gandolfi, G.D. R. Tra il secolo dei lumi e il secolo della storia, Parma 1994; I. Mereu, L’antropologia dell’incivilimento in G.D. R. ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] negli Stati Uniti e alla città universitaria di Città delMessico corre certamente un 'filo rosso'. Anche se ogni estesa', formando, per la prima e unica volta nella storia, l'embrione di una coscienza generazionale transnazionale.I movimenti ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] Aosta e di Sion in Svizzera.
L'etnologia, la storia delle religioni, la paletnologia e la semiotica interagiscono ormai Asturias, Città delMessico 1994.
Balcani: V. Dumitrescu, L'arte preistorica in Romania fino all'inizio dell'età del Ferro, Firenze ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] riguardi ambiti ed estensioni specificamente definiti.Nella storia degli studi etnoantropologici la conformità di caratteri stesso Oscar Lewis, nello studio delle vecindades di Città delMessico. La ricerca ebbe come oggetto 171 famiglie povere di ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...