Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] monumentale stadio Azteca di Città delMessico. Quell'Italia cinica e sfrontata, riscattatasi nel corso del torneo da un avvio deludente e Riva che avevano scritto pagine importanti nella storiadel calcio italiano.
Il delicato periodo di passaggio fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] riluttanti ad adottare teorie catastrofiche per spiegare la storiadel Sistema solare: l'origine della Luna rimase profondità, al largo delle coste delMessico, incontrando del basalto a 170 m, al di sotto dei sedimenti del Miocene. Era la prima volta ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] metodo né alcuna disciplina consentono da soli di ricostruire la storiadel clima, scandita dalla successione degli eventi osservati, ma tutti mostra un probabile forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo delMessico sino alla Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] locale o regionale delle emittenti pubbliche. È il caso delMessico, dove l’IMeR (Instituto Mexicano de la Radio) opera durante le guerre civili che hanno insanguinato gli ultimi decenni di storia dell’Africa. In Burundi, per es., Radio ujambo ha ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storiadel cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] fondati nel 1941 da padre Marcial Maciel in Messico, avevano alle loro spalle un retroterra storico- partic. p. 474.
35 H. Sauer, Il concilio alla scoperta dei laici, in Storiadel concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, ed. it. a cura di A ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] hanno anche introdotto i ricorsi d'amparo (sul modello delMessico da dove proviene questa istituzione) o delle 'azioni vi è stato consenso in un determinato momento della storiadel paese non vengano rimesse in discussione, perlomeno senza il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] storiadel perfezionamento delle agrotecnologie e del miglioramento genetico di vegetali e animali. In particolare, la storiadel in Australia, Filippine, India, Sud Africa, Uruguay, Colombia, Messico, Romania, Ucraina, ecc. Nel 2001 gli OGM sono ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] parabola progressista-conservatrice del Partito rivoluzionario istituzionalizzato delMessico, persino, dilatando Gennaro Lerda, V., Populismo, in Il mondo contemporaneo, vol. V, Storiadel Nordamerica (a cura di P. Bairati), Firenze 1978, pp. 332-347 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] e su altri campi della tecnologia biologica.
La storiadel lysenkoismo viene spesso raccontata come una lotta tra la vegetale Norman E. Borlaug a partire dal 1944, in Messico, collaborò con la Rockefeller Foundation, giocando un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] equitazione e corsa campestre. Per tradizione, per rispetto alla storiadel Movimento Olimpico e anche per non decretare la morte di sostanze proibite. Ai Giochi di Grenoble e di Città delMessico, nel 1968, furono effettuati test a tutti gli atleti ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...