Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] organizzate a Città delMessico dall’Inquisizione locale, che, per sottolineare la grandezza del sovrano appena defunto, fece porre intorno al catafalco le immagini dei quattro sovrani temporali e spirituali più grandi della storia: Alessandro, Leone ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] I, Berlin - Leipzig 1927, pp. 236-45; F. Carnelutti, Storiadel falso, Padova 1935; T. Würtenberger, Das Kunstfälschertum, Weimar 1940; R preispaniche. L'inglese H. Christy, durante i suoi viaggi in Messico tra il 1856 e il 1857, riunì anch'egli una ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] in ambiente subaereo, ma spesso sono sottomarine. La storia degli oceani, e specialmente dei margini oceanici, è gigante che sarebbe caduto al limite fra l'attuale Golfo delMessico e la penisola dello Yucatán. Studi di estremo dettaglio nelle ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] presto i mestieri degli spagnoli e aprirono in Messico delle botteghe artigiane "tanto per fabbricare guanti, cura di), Le Moyen Age, 3 voll., Paris 1982 (tr. it.: Storiadel Medioevo, Torino 1984).
Gernet, J., La Chine ancienne: des origines à l ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 1988); dai 600 milioni di telespettatori in occasione di Città delMessico 1968 ai circa 4 miliardi per la manifestazione inaugurale di Sydney di Benjamin G. Rader (1984) che, ricostruendo la storiadel rapporto fra sport e TV, notava come il football ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Eurasia era coperto da orzo, frumento e riso: originario delMessico (ove cresce il probabile predecessore selvatico, la teosinte: v York 1968 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, Bologna 1971).
...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] protestante, ma anche la situazione dei cristiani in Messico, in Spagna e in Russia, a proposito di Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, in Storiadel concilio Vaticano II, IV, diretta da. G. Alberigo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] City, in Messico e in qualche villaggio isolato del West, alcuni turbolenti e altri del tutto pacifici , Paris: Gallimard, 1995 (tr. it.: Jihad, ascesa e declino: storiadel fondamentalismo islamico, Roma: Carocci, 2001).
LaHaye, T., Jenkins, J. B ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] vitale, soprattutto durante gli anni difficili della migrazione da Aztlén al bacino delMessico, e fu così che entrò a far parte della storia e del mito divenendo elemento costitutivo dell'emblema della fondazione di Tenochtitlan. Questo emblema ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ha trasmesso quello delle megalopoli diffuse. Tokyo, Shanghai, Lagos e Città di Messico contano tra i venti e i trenta milioni di abitanti e si sviluppano diffusa ha segnato un passaggio importante nella storiadel mondo e ha ipotizzato che nell’arco ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...