FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] per la missione in Giappone. La richiesta fu accolta quando il F. era alla metà del corso di filosofia presso Ind.; Id., Notizia e saggi di opere e doc. ined. riguardanti la storia di Etiopia durante i secoli XVI, XVII e XVIII…, Roma 1903, pp. ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] di una serie che si sarebbe conclusa, nel 1959, con Ars, storia di un curato che, a detta di D., aveva fatto per la costume realizzato in Giappone. Negli ultimi anni di vita, già malato, D. tornò alle predilette riletture del musical, sempre ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] , lasciò scritto in un memoriale del 17 genn. 1606 (Ibid., Iap ff. 234-235rv) è stata utilizzata da D. Bartoli, Il Giappone, Roma 1660, pp. 569 ss.; un'altra, datata 20 Chang T'ing-yü ed altri, Ming-shih (Storia dei Ming), c. 326, Pechino 1739 ( ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] , gli zar, il Cromwell, la Cina, il Giappone, l'Abissinia. Particolare interesse dimostrò per i viaggi da Venezia a Costantinopoli nel 1591, Venezia 1886; Fonti italiane per la storia della scoperta del Nuovo Mondo, voll. 2, Roma 1892.
Bibl.: A. A. ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] compendiare storia, scienza e soprattutto geografia. Il suo sguardo, a tratti affine alla tradizione del Cinéma i libri fotografici Coréennes (1959) e Le dépays (1982), sul Giappone.
Bibliografia
O bestiário de Chris Marker, a cura di V. Bobichon ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] a viaggiare intensamente (in Russia, in Giappone) anche dopo la morte del marito avvenuta nel 1965. Nel 1980 al 1930, Roma-Bari 1984, pp. 192 s. e passim; E. Crispolti, Storia e critica del futurismo, Roma-Bari 1987, pp. 130 s., 135 s., 151; Id., Il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] meno disgustosa che se fosse nel Giappone" (Arch. Segr. Vat., Svizzera 1717). Morì improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare, a Martina Franca il 17 destinato nunzio agli Svizzeri"); L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, p. 81 ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] ), poi effettuò un giro del mondo, scalando le cime che maggiormente lo attraevano in Giappone, nel Borneo, a Sumatra M. Mila, Cento anni di alpinismo italiano, in C.-E. Engel, Storia dell'alpinismo, Torino 1965, ad indicem; R. Chabod, Le cime di ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] progetto di un'opera dedicata alla figura del poeta portoghese W. de Moraes, esule in Giappone, componendo con A ilha dos amores ( di R. Turigliatto, Torino 1995; Amori di perdizione, storie di cinema portoghese 1970-1999, a cura di R. Turigliatto ...
Leggi Tutto
BONAGENTE, Crispino
Enrico Ferri
Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] italiane l'invio di un modello e il Giappone se ne servì nella campagna contro la Altre considerazioni sulla condotta del fuoco delle artiglierie d'assedio (ibid., III, 1893, pp. 257-276).
Bibl.: C. Montù, Storia della artiglieria italiano, VIII ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...