Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] specialità sportive. Nell'ambito di questi giochi, Giappone e India svolgono un ruolo predominante. Il governo Ghirelli, A., Storiadel calcio in Italia, Torino 19723.
Ghirelli, A., La stampa sportiva, in La stampa italiana del neocapitalismo, Roma- ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] molte fasi dello sviluppo della moderna musica d'arte. La storiadel melodramma nel Settecento francese, ad esempio, non è leggibile se in particolare l'antica Grecia, ma anche, ad esempio, il Giappone?" (v. Weber, 1921, p. 64). L'esteso lavoro ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] decisione se non vuole essere lasciata indietro.
repertorio
La storia della Corea
L'Occidente scopre la Corea
Le più nel 1910 di tutti i diritti di sovranità all'imperatore delGiappone, di colonia vera e propria, parte integrante dell'impero ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il pragmatismo di Teng Hsiao-ping
L'ultimo decennio di storiadel comunismo cinese può essere diviso in due fasi: liquidazione dell anche l'intensificazione dei rapporti economici con il Giappone, che però non ha risposto finora pienamente alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] identificò molte di tali aziende, indicandole in una storiadel Manhattan Project scritta prima che i fisici potessero svolta prevalentemente in base a ordini, o dell'Europa e delGiappone, dove le strutture militari erano state rese impotenti dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] volontario dei meccanismi riproduttivi. Questa svolta cruciale nella storia dell'umanità, che viene identificata con la locuzione disponibilità di spazi. Ben diverso è il caso delGiappone che, partendo da una condizione nettamente sfavorevole, è ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] sul mercato.
L'arte e il potere
In vari momenti, nella storia, opere d'arte sono state distrutte e artisti perseguitati e censurati. È antichissime come quelle dell'India, della Cina, delGiappone, le espressioni artistiche dei popoli dell'Africa, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] rango di potenza mondiale, gli Stati Uniti e il Giappone: tutti professavano una propria ideologia nazionalista, che esaltava le divisione del territorio italiano fra il Regno del Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storiadel fenomeno ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] in Europa e in poche altre aree (Australia, America Settentrionale, Giappone), nel 19° sec. si determinò un marcato divario nei ritmi ha significato, in fasi diverse della loro storia, il declino del mondo rurale che per secoli era stato il ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] campioni in produttività e sviluppo economico. L'esempio delGiappone e dei nuovi paesi industrializzati mostra che una natura e deve vivere con essa. La storiadel XX secolo ha eroso il mito del progresso, portando in primo piano la limitatezza ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...