Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] prossimi anni. L’idea del presidente Dmitrij Medvedev che tale processo debba accordarsi alla storia e alla particolarità della alle sue frontiere orientali: uno, già grande importatore (il Giappone), e uno potenziale e in forte crescita (la Cina). ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] costruzione di ‘ponti energetici’ tra la Russia, il Giappone e la Cina, sino alle diverse opportunità di cooperazione una nuova dittatura fondata sullo strapotere del capo del Cremlino è infondato. Lo dimostra la storia. Il passato insegna che tutti ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] prodotto eguaglianza fra i componenti del sistema, un ordine giuridico universalistico nazionalsocialismo e il Giappone imperialista, e Sola, G., Sviluppo politico e relazioni internazionali, in Storia della scienza politica, Roma 1996, pp. 367-461 ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] o sul livello di istruzione privava del diritto di voto alcune categorie di cittadini al domani, ma sono un prodotto della storia passata e presente di un paese, esse come ad esempio l'Atene classica o il Giappone moderno - i concetti di 'popolo' ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] cingalese e la minoranza tamil ha caratterizzato la storia recente del paese, provocando più di 70.000 vittime, del governo cingalese nei confronti della minoranza tamil, tali aiuti sono diminuiti; nel 2010 i maggiori donatori erano il Giappone ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] valore di 11 miliardi di dollari nel 2009, il maggior mercato per le esportazioni vietnamite è quello asiatico, con Cina, Giappone e Corea del Sud tra i migliori partner commerciali. Non a caso il Vietnam fa parte dell’Associazione di libero scambio ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] Stati Uniti detengono la quota più elevata (30,01%), seguiti da Giappone (5%) e Canada (4%).
Nei suoi oltre cinquant’anni di restituzione all’Iadb.
Nel giugno del 2010 si è assistito al maggior aumento di capitale nella storia dell’Iadb, pari a 70 ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] al popolo si accentuò sempre di più nel corso della storia repubblicana, fino a che alla fine del 2° e nel 1° sec. a.C., con Camera dei lord in Gran Bretagna, Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima Camera nei Paesi Bassi; negli ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Vansina, sulla ricerca sul campo. Rimarchevole sotto questo riguardo è una storia delle comunità Luo (in Uganda e in Kenya), che cominciò ultimo, in misura crescente, il Giappone. Le responsabilità del mondo occidentale nella crisi africana trovarono ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Francia la Sorbona e l'École Normale Supérieure; così in Giappone, per uscire dall'orbita occidentale, l'Università di Tokyo and after (1782-1919), London 19372 (tr. it.: Storia d'Inghilterra del secolo XIX, Milano 1973).
Trow, M., Reflections on the ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...