Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Tibet, o di un enorme pesce gatto che vive sottoterra in Giappone.
Un terzo fascio di immagini riguarda i manufatti e le opere, VV., Il disegno del mondo, Milano 1983.
Attali, J., Histoires du temps, Paris 1983 (tr. it.: Storiedel tempo, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] poesie del Giusti, nel 1844, Correnti era stato prefatore).
La storia d’Italia del «Nipote delGiappone: fenomeno che negli anni in cui Predari compila il suo dizionario era già molto sviluppato, ma del quale non fa parola. Come l’allevamento del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] pubblicò un imponente volume in folio dedicato alla storia naturale del nuovo mondo, l'Historia naturae, maxime peregrinae propizie all'osservazione del mondo naturale. Dal momento che quasi tutti gli Olandesi che vivevano in Giappone erano costretti ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] cosa. Il terremoto sottomarino, che è molto frequente in Giappone, viene chiamato con la parola giapponese tsunami, che la furia del mare, dice un aneddoto persiano, c'è un uomo che dritto su uno scoglio lo tiene a bada raccontandogli storie. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] del 1474: qui la distanza da percorrere è esplicitata e si indicano anche le miglia che avrebbero diviso il Cipangu (Giappone 130.
S. Gentile, Il ritorno della scienza antica, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] del gesuita ferrarese Daniello Bartoli, di cui qui va ricordata la sezione intitolata all’Asia (1653), suddivisa nelle tre parti dedicate alle Indie orientali, al Giappone
A. Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica (1750-1900 ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] poiché si suppone che questi ultimi abbiano avuto una storia simile a quella del nostro pianeta, si pensa che il centro della Terra ogni parte della Terra: per esempio, sono frequenti in Giappone, Grecia, Turchia e Italia, ma rarissimi in Australia e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] aspetta di ottenere il vassallaggio. Due spedizioni partono contro il Giappone, la prima nel 1274 (900 vascelli e 15.000 uomini X sec. e l'inizio del XV sec. è uno dei grandi eventi misconosciuti della storia universale.
Bibliografia
Audemard 1965: ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] la guida paterna percorse le discipline fondamentali del sapere: storia, geografia, matematica, logica, scienze naturali, Europa,e segnatamente in Italia; Statistica dell'Impero di Giappone (in Magazzino di letteratura, scienze, arti, economia, ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] corona imperiale.
L'età della Riforma
Nella prima metà del 16° secolo la storia della Germania fu segnata da due eventi cruciali. di regime. Alleata con l'Italia fascista e il Giappone imperiale, la Germania nazista scatenò quindi la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...