Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] in vari stati del mondo. Molte delle sue esplorazioni nella penisola hanno segnato la storia dell’escursionismo e Giappone e altre mete. Dagli inizi del Novecento M. tornò ad occuparsi del territorio italiano, studiando alcune aree del meridione e del ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] e da cifre fornite dalla Direzione generale per la statistica dell'Aia.
Storia (XXV, p. 226; App. I, p. 204).
Nel luglio al Giappone ben sapendo che lo scopo principale dei Giapponesi nell'attaccare la flotta americana, era di liberarsi del massimo ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] e importazione relativi al 1955-56:
seguono ancora Giappone e India all'esportazione, Francia e Cecoslovacchia all' nella storia dell'arte iranica; essi ne rappresenterebbero una speciale fase, fiorita attorno alla fine del 2° e agli inizî del 1 ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , una fase di cambiamento strutturale nel governo del territorio, già avviata dalla l. 8 giugno circolo vizioso - già ampiamente sperimentato nella storia e reso più che mai probabile transizione al liberalismo; nel Giappone, che, dopo una crisi ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] tonnellate.
Del caucciù esportato nel 1940 ben 328.000 t. andarono in America (106.000 nel 1938 e 171.000 nel 1939), mentre il Giappone aumentò la attivo di 30 milioni di fiorini.
Storia. - Dopo i violenti moti nazionalistici del 1923, 1926, 1927 e la ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] del Puget Sound per il commercio sia con l'Alasca sia con l'Asia e particolarmente col Giappone: Vancouver sul Columbia (16.766 ab.).
Storia. - Dall'Oregon (v.), con cui aveva avuta comune la storia sino allora, il Washington venne staccato ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] Repubblica sudafricana, gli Stati Uniti e il Giappone.
Le ferrovie si sviluppano per 3278 km (erano 2450 nel 1956) e, collegandosi con le reti degli stati vicini, portano anche ai porti del Sudafrica e del Mozambico. Ci sono strade statali per 8570 ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] al Fondo la parità aurea del peso di gr. 0,888671 di fino, corrispondente alla parità del dollaro.
Storia. - L'incidente con gli S.U. inducevano S. Domingo a dichiarare guerra al Giappone, alla Germania e all'Italia nel dicembre 1941. Rieletto alla ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] ingiunse agli insegnanti di spiegare le dottrine democratiche. Le misure contro i sudditi dei paesi del Tripartito furono aggravate dopo le dichiarazioni di guerra al Giappone, all'Italia e alla Germania (8 e 12 dicembre 1941); fu anzi proclamato lo ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] hanno inoltre influenzato l'etica, la teologia e la storia della cultura, ed esiste ormai una vasta letteratura sull' del governo. Questa è la giustificazione che viene avanzata dal governo per opporsi alla legalizzazione in paesi quali il Giappone ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...