Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] non essendo questa una sede di storia delle istituzioni. Nell'età comunale si Il che in certi paesi, come il Giappone o gli Stati Uniti d'America, è anche primo e allora la discussione per la ricerca del giudice può giungere al limite dell'assurdo. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] costituisce una forma di abuso del diritto.
Giappone
In Giappone non esistono una legislazione e altri paesi. Tra questi, quello più importante è probabilmente la loro storia unica. Sono state le leggi statali americane, iniziate intorno al 1907 ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] moralità, dell'ordine pubblico e del benessere generale in una società democratica".
Storia e sviluppo dell'idea dei diritti . Le nazioni sconfitte - la Germania, l'Austria, il Giappone - hanno elevato i diritti umani a rango costituzionale sotto l ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] loro per la riscossione o per il cambio" (cfr. G. Luzzatto, Storia economica dell'età moderna, vol. II, Padova 1958, p. 20). immediatamente seguenti la fine del secondo conflitto mondiale anche il Giappone, in linea del resto con un processo ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] paesi a seconda delle caratteristiche del sistema economico e del sistema socio-istituzionale. In Giappone, ad esempio, le grandi , New York 1978 (tr. it.: La disoccupazione nella storia: pensiero economico e azione pubblica, Roma 1979).
Gatti, ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] analogica e numerica.
Nella storia della trasmissione a distanza per , che in Europa e in Giappone sono oggetto di monopolio statale mentre di materiali elettronici.
Il canale da 25 Mbits/s del satellite TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti per ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] vulcanica più famosa della storia; Noto, con il suo circondario, diventata capitale del barocco siciliano quando dovette la partecipazione dei cittadini alle operazioni di soccorso.
In Giappone l'organismo centrale è a livello ministeriale e le ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...]
Presso altre civiltà, tra cui quelle del bacino del Mediterraneo, dell'Estremo Oriente e dell'America fatta per i grandi della storia, cui è riservata una sepoltura anche in India, a Sumatra, in Giappone e nell'America precolombiana. Taluni di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] settore italiano dei t. partecipa alla formazione del valore aggiunto nazionale per una quota che e di distribuzione.
Storia
La configurazione geografica dell di oleodotti e metanodotti copriva Europa, Giappone e USA. Erano state messe a ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] del p. della rimembranza, p. configurato come luogo della memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia (Valencia, Lisbona); anche in Giappone furono realizzati numerosi p. scientifici e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...