MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] i volumi: Attraverso il Giappone (Milano 1925); La Cina d'oggi (ibid. 1925); In Cina e in Giappone (ibid. 1927). Nel Ghisleri (1855-1938), Manduria 1975, p. 278; G. Licata, Storiadel Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; A. Spinelli, I ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] straordinario per l'incoronazione dell'imperatore delGiappone.
Durante la sua permanenza in Estremo delle Nazioni, IV, Roma 1935, pp. 7 ss.; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 125 e ss.; F. Jacomoni di ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] Cina e delGiappone, la fabbricazione di tutto quanto serve alla toletta della donna e del "cavalier Il Settecento, I, Milano 1964, pp. 26, 44, 135; II, pp. 40, 101, 439; W. Binni, Il Settecento, in Storia della letter. ital., Milano 1968, p. 525. ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] 1863, al 1864 e al 1866, furono: I bachi delGiappone. Memoria, che conobbe ben cinque edizioni, delle quali l’ , I-XIII, Casale Monferrato 1887-1894, ad indices; E. Garin, Storia della filosofia italiana, III, Torino 1978, ad ind.; P. Lorenzetti, ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] istituzioni musicali a Detroit, Tampere, Helsinki e infine in Giappone, ove per sette anni insegnò nelle accademie di Tokyo pp. 288 ss., 291, 307; Due secoli di vita musicale. Storiadel teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] interventi legati all'attualità politica ed economica (v. Il Giappone all'avanguardia dell'Estremo Oriente, Milano 1904, e Le , VIII [1907], p. 1228, e "Nostra Maria". Per la storiadel nome dei mari nostri nell'antichità e nel Medio Evo, estr. da ...
Leggi Tutto
BERNERI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1634. Non si hanno notizie sulla sua formazione letteraria, latina e volgare, né sulla sua vita pubblica, che dové del tutto identificarsi con la carriera [...] Egidio…, dramma recitativo (1682), Li sacri eroi delGiappone,t ragedia sacra (1683), La conversione di S , ma per un esauriente panorama dell'attività letteraria del B.cfr. A. G. Bragaglia, Storiadel teatro popolare romano, Roma 1958, ad Indicem. V ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] carattere geografico, tra i quali ricorderemo una pregevole carta delGiappone. La lunga campagna terminò a Napoli il 28 marzo 1868 anni 1865-66-67-68..., Milano 1876; C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] decise di lasciare la Russia, iniziando un lungo viaggio (Giappone, Cina) che si concluse (1921) a Parigi, dove di G. Bendazzi, Milano 1973 (catalogo della mostra).
G. Rondolino, Storiadel cinema d'animazione, Torino 1974, pp. 128-35.
G. Bendazzi, ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria
Anna Buiatti
Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] del p. M. F. Mastrilli, Firenze 1749, biografia del gesuita morto missionario in Giappone, e la traduzione dei poemetti del , il p. H. M. Sauvage; e la Storiadel pelagianismo, Assisi 1783, del p.L. Patouillet. Si possono ricordare infine un'orazione ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...