PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] il mikado, in ragione della sua conoscenza delGiappone, con il compito di guidare una delegazione 2000, ad ind.; G. Tassani, Madrid 1943: tre colloqui col Caudillo, in Nuova storia contemporanea, VI (2002), 1, pp. 93-130; Id., Dopo l’8 settembre, ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] fece più difficile. A partire dal 1583 l'uomo più potente delGiappone fu Toyotomi Hideyoshi (1536-98), cui lo G. rese shi, hoka jusanpen (Morte di un credente e altre 13 storie), Tokyo 1918; Kataoka Yakichi, Takayama Ukon, in Monumenta Nipponica, ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero
Scoperto giovanissimo da Dusco [...] prima medaglia di staffetta nella storiadel nuoto ai giochi olimpici.
Dopo la sfortunata esperienza olimpica, il 2001 fu l'anno del recupero e della definitiva ripartenza agonistica del bergamasco. In Giappone migliorò nelle gare individuali i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] una nave, poté recarsi gratuitamente in Giappone, meta lungamente agognata e immaginata come pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 311 s.; C. Wostry, Storiadel Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, ad indicem; L. Froglia, Il pittore ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] anno dopo vinse il premio Balestra con un tipico quadro accademico di storia: Castore e Polluce recano a Roma la notizia della disfatta dei Tarquini come quelle in occasione della beatificazione dei martiri delGiappone, per le quali il G. fornì ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] simmetria tra storia e memoria, luoghi lontani e momenti di vissuto psicologico si dispiega nelle linee geometriche dell'andirivieni temporale tracciato dal testo della Duras, che dà voce a una donna francese sospesa tra l'attualità delGiappone all ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] a partire dalle Annuae litterae della Compagnia e dalla storia familiare dell'Ametrano, gli attribuì senz'altro la conversione 1894, pp. 111 s.; M. Volpe, P. Antonio Capece,martire delGiappone..., Napoli 1912, pp. 57-62; V. Biró, La politique ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] di storia e metodologia della geografia - dal breve saggio Per una storiadel pensiero geografico per i Quaderni del Laboratorio di a visitare tutti i paesi d'Europa, l'India, il Giappone, gli Stati Uniti e l'America Latina: in particolare il ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] Ancona, dove il G. si imbarcò alla volta delGiappone nel luglio 1864. Non si hanno particolari notizie su in L'Illustrazione italiana, 20 apr. 1890; L. Canella, Contributo per la storia dell'industria serica austriaca, II, Trento 1901, pp. 3-25; A. ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] che è insieme grand hotel, bazar e postribolo. Nella lacrimosa storia d'amore coniugale di Blonde Venus (1932; Venere bionda), Chinese laundry, 1966) con un film ambientato su un'isola delGiappone, di scarsi mezzi ma per il quale poté lavorare in ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...