LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Nel 1888 fu chiamato a realizzare tre affreschi con Storiedel Battista nella nuova chiesa parrocchiale di Carcare dedicata a anni di permanenza in Giappone in qualità di fondatore e direttore dell'Officina carte e valori del ministero delle Finanze a ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] una traduzione recente in Giappone (2012).
Ampliando il metodo del Museo cartaceo di Cassiano dal a di L. P., erudito padovano (†1631), in Viridarium floridum: studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di M.C. Billanovich ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] diverse. Il cinema di O. è considerato in Giappone un'espressione del mono no aware, ovvero di quel sentimento di ), due film a loro modo complementari: nel primo, che narra la storia di una grande famiglia, un figlio decide di portare con sé, nella ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] Muzio Vitelleschi di essere inviato in Giappone o in altra terra di missione p. 52).
All'inizio del 1671 furono revocati i provvedimenti shih jen-wu chuan (Biografie di personaggi della storia della religione cattolica in Cina), Hongkong 1970, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] del Ce-Kiang. Sottolineò, poi, l'importanza dell'impegno russo nel conflitto con il Giappone ibid. 1962, p. 166; E. Serra, G. Tornielli Brusati di Vergano, in Storia e politica, II (1963), 3, pp. 337, 344; La formazione della diplomazia nazionale ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] passò cinquecento miglia a Sud del Capo di Buona Speranza, raggiunse Batavia, Singapore, Saigon, il Giappone, la Cina, Giava scientifici: Parent fece dono al Museo di fisica e storia naturale di Firenze di una collezione botanica da lui raccolta ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] e di alcune apparizioni in Giappone, tra il 1929 e il Ricci, degli Ugonotti e dell'Africana di Meyerbeer, del Ballo in maschera (Oscar) di Verdi, di Lakmé 1964, coll. 307-311 (con discografia); Id., in Storia dell'Opera, III, 1, Torino 1977, pp. 308, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] , Germania, Giappone, Norvegia, Portogallo Giorgio, grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere del lavoro nel 1936, il F. morì a Enc. bresciana, Brescia 1981, sub voce Ferretti, famiglia, p. 139; Storia di Brescia, IV,Brescia 1964, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] il Novecento sarebbe stato il secolo del trionfo epocale del fascismo. Prima con l’Asse Roma-Berlino (1936), poi con il Patto d’acciaio (1939), l’Italia legò formalmente le proprie sorti alla Germania di Hitler e al Giappone. Nel 1938 Mussolini fece ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] il continente europeo, ma anche l'Africa e il Giappone. L'opera del C. quindi non è una scheletrica e arida enumerazione pp. 113, 141, 164; G. Bonelli, recens. a E. Trapp, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII (1912), pp. 261-65; A. Visconti, La pubblica ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...