CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] Strage di santi martiri in Giappone, quest'ultimo perduto) e quella del convento dei cappuccini (Immacolata Il dissenso nella pittura. Intorno a Filippo Napoletano, C., Salvator Rosa e altri, in Storia dell'arte, 1970, n. 5, pp. 40 s., tavv.9-14; B. ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] Australia con ritorno attraverso il Giappone a bordo in un .
Fonti e Bibl.: Oltre ai due libri del D., Un volo di 55.000 chilometri, Roma 1951, pp. 11, 31; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel Periodo fascista, Torino 1964, p. 605; E. ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] grande della loro storia.
Dal delirio di onnipotenza al suicidio
Alleatosi con Italia e Giappone, Hitler era vertice dei suoi successi, Hitler aveva deciso la soluzione finale del problema ebraico: la politica dello sterminio che portò all'olocausto ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] un vero e proprio giro del mondo verso Oriente toccando Suez, Ceylon, la Cina, il Giappone, quindi, attraversato il 1859,Erba 1959, p. 83; F. Curato, L'insurrezione e la guerra del 1848,in Storia di Milano, XIV,Milano 1960, pp. 264 n. 1, 289, 292, ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] tuttavia partecipare alla costruzione degli ordigni sganciati sul Giappone.
Conclusa la guerra, diventò attivissimo nella Quando morì, nel 1962, il mondo perse uno dei principali protagonisti della storia, oltre che della fisica, del Novecento. ...
Leggi Tutto
Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] Chimica.
L'influenza sulla medicina, sui consumi e sulla storia
All'inizio del Novecento si scoprì che l'esposizione a piccole dosi di e nucleari), le prime delle quali vennero lanciate sul Giappone, a Hiroshima e a Nagasaki, alla fine della ...
Leggi Tutto
Sakamoto, Ryuichi
Paolo Patrizi
Compositore giapponese, nato a Nakano (Tokio) il 17 gennaio 1952. Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema [...] e che riscosse un notevole successo in Giappone. Il suo primo lavoro cinematografico di rilievo schermo a David Bowie (coprotagonista del film).
Alla fine degli anni si preoccupa tanto dell'atmosfera della storia quanto di tradurre in adeguati ...
Leggi Tutto
KATO, Sawao
Francesco Zippel
Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli
Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti [...] della storia, Kato si è saputo imporre, come il compagno di squadra Endo, in tre Olimpiadi vincendo e generale, corpo libero) e un bronzo (anelli). La conferma del suo talento avvenne quattro anni più tardi quando, alle Olimpiadi di Monaco ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (Tokyo 1947 - ivi 2016). Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, appartiene a un nutrito gruppo di scrittrici restie ad accettare l'etichetta riduttiva di joryū bungaku ("letteratura [...] del la storia di una di un testo del sec. 11° della morte del figlio di ricollegano le quattro storie di Kagayaku del monte Fuji, la continua ricerca di nuove soluzioni formali si accompagna alla storia una raccolta di brevi storie a metà strada tra ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico tedesco della filosofia (Monaco di Baviera 1897 - Heidelberg 1973). Critico nei confronti del relativismo dello storicismo, vi contrappose un recupero della natura intesa come fonte [...] 1941 insegnò filosofia all'università Tohoku di Sendai in Giappone; quindi insegnò negli USA, prima al Hartford theological della storia, giustificatore del successo e del fatto compiuto, pur riprendendo i problemi stessi di Hegel: la storia e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...