Iamatologo inglese (Southampton 1850 - Ginevra 1935), dal 1873 al 1890 fu prof. di filologia nell'univ. di Tokyo. Nel 1911 lasciò il Giappone, ritirandosi in Svizzera. Di solidissima preparazione, ha lasciato [...] notevoli studî sulla lingua ainu e su quella delle Ryūkyū. Importante la traduzione del Kojiki, fonte precipua per l'antica storia nipponica. ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] di un pinch runner), dove la figura del ragazzo ritardato mentale, innocente e indifeso, un peso rilevante: è la storia dell'educazione sentimentale di Kei, società moderna nel pensiero di Kenzaburō Ōe, in Il Giappone, 1996, pp. 149-88.
L. Van Haute, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] "canone empirico": una filosofia della storia, fondata per altro sullo scambio del trascendentale e dell'empirico), il poche occasioni: nel 1942, quando esaltò in un articolo il Giappone guerriero, che, nei modi noti era entrato in guerra attaccando ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] nelle scuole italiane di ingegneria ai primi del secolo. Gli dette anche il trattato la bomba senza preavviso sul Giappone, come poi il presidente the International Symposium on Niels Bohr, in Rivista di storia della scienza, II (1985), passim;E. Segrè ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Il 22 ottobre, mentre veniva firmato fra Germania e Giappone il patto anti-Comintern, il C. e Neurath .;D. Mack Smith, Le guerre del Duce, Roma-Bari 1976, ad Ind.;E. Ragionieri, La storia polit. e sociale, in Storia d'Italia, IV, 3, Torino ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] fornita da Kim: «c'è la storia. C'è che noi, nella storia, siamo dalla parte del riscatto, loro dall'altra. Da noi, La mobilità del Calvino scrittore si trasmise al Calvino turista: nel solo biennio 1975-76 tre viaggi, in Iran, Giappone e Messico ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] anno, per le non buone condizioni dei mercati (ibid., adunanza del 23 marzo 1909). Per far fronte al fabbisogno si emisero 10. P.I.) di Milano (Ricordi della miaintistone in Giappone e Manciukuo, in Storia e politica internazionale, [1939], 2, pp. 116 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] si svolge giornalmente tutta la storia dell'umanità. Ho visto Londra, Bruxelles, Parigi e in Giappone). L'artista venne insignito di ; J. T. Soby, G. D., New York 1955 (revisione del saggio del 1941); M. Fagiolo, L'opera completa di D. 1908-1924, ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] vicenda ambientata su un tram con al centro una piccola storia sentimentale.
Intanto il cinema italiano si avviava a una svolta arrivò il Praemium Imperiale dal Giappone. La delusione pesava; la notizia della morte del fratello minore Riccardo lo ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] 1970, e poi India, Giappone, Cina e altri Paesi ancora del luogo.
La città fu il tema implicito anche di altri progetti di questo periodo finalizzati al recupero di singoli edifici o di più vasti complessi particolarmente significativi nella storia ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...