'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storiadel conflitto sino-giapponese del 1937-1945; in aprile vi C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata delGiappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] si riscontra in Siberia, l'Imu tra gli Ainu del nord delGiappone e il Latah soprattutto in Malesia, i quali rappresentano ", un gruppo cioè "soggetto agl'influssi esterni, con storia e futuro comune, con stadi di sviluppo e modalità transazionali ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] sufismo).
Oltre alla bottega del vinaio, che ha perciò una posizione a sé nella storiadel commercio e della cultura islamica l'attenzione dei passanti. Immancabile nelle botteghe, nella Cina e nel Giappone è il suan-pan, l'abaco (v. fig. 8) sul ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] epoche passate, i quali sono una parte essenziale della storiadel globo e per spiegare la natura dei climi e delle Liliacea è stato descritto nei noduli dolomitici del Cretacico superiore delGiappone; le palme sono particolarmente abbondanti nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] è il pellegrinaggio al Fuji-yama la più alta montagna vulcanica delGiappone: e quelle al monte Kimpu-sen in Yamato e Ontake nel è certo che per essa è ormai acquisita alla storia letteraria l'importanza delle vie di pellegrinaggio nella formazione ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] dell'universo e la giustificazione delle origini e della storiadel gruppo; a queste si ascrive anche il ritmo della di un luogo destinato ai defunti. Il medesimo si dica delGiappone shintoista. Il buddhismo, penetrato in entrambi i paesi nella forma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] Spagna, l'alleanza fra Italia, Germania e Giappone nella seconda guerra mondiale, lo stesso carattere ideologico forme dello sviluppo politico, Bari 1970); E. Santarelli, Storiadel movimento e del regime fascista, Roma 1967; AA.VV., European fascism, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] del prodotto nazionale lordo del 6% nel periodo 1958-63, inferiore, tra i paesi industrializzati, solo al Giappone G. Busino, La Svizzera fra le due guerre, in Ventesimo secolo. Storiadel mondo contemporaneo, vol. IV, Milano 1971; id., La Svizzera al ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] ipermediazione e immediatezza, opacità e trasparenza, anima la storia delle forme espressive di tutta la cultura occidentale: i prodotti ibridi e instabili: basti pensare alla prassi delGiappone, che prevedeva un narratore orale, capace di ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] . È questa un’altra tendenza del nuovo millennio: si scava nella storiadel f., si rivisitano le sue origini giapponesi più popolari sono più o meno gli stessi che ritroviamo in Giappone e in Italia: Naruto, One Piece, L’attacco dei giganti, Bleach ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...