Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] questo nuovo modo di concepire la fabbrica proviene dal Giappone e, in particolare, dagli stabilimenti della Toyota, fabbrica si è evoluta con lo sviluppo dell'esperienza e della storiadel mondo imprenditoriale.
La cultura d'i., in particolare nella ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , a simiglianza di tutti i rivoluzionarî della millenaria storia cinese, come dei "riformatori agrarî" e che, nel caso di attacco a uno dei due contraenti da parte delGiappone o di un suo alleato, l'altro contraente sarebbe intervenuto in ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] di studî si tenevano abbastanza chiaramente separati sotto i nomi di "storia naturale o fisica dell'uomo" (cfr. J. Prichard, Ramusio (Venezia 1550 segg.) e gli Avisi delle Indie, delGiappone, della Cina, che i celebri editori veneti Tramezzino e ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] fra i cacciatori di stambecchi e camosci del Caucaso, dell'Asia centrale, fin delGiappone; in genere la forma e l' fatiche e a un clima aspro, che durano sino a tarda età.
Storia. - L'uomo antico, come il primitivo, subisce profondamente l'influenza ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] meno conosciuti della storiadel cinema. In particolare il Neorealismo italiano fu al centro del dibattito che coinvolse pubblico occidentale prima con i film provenienti da Hong Kong, dal Giappone, dalla Cina e da Taiwan e quindi dalla Corea e dalla ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] libri, composta nel 712 d. C. da un tale Yasumaro e consistente in una cronaca delGiappone dalle origini sino al 628 d. C.; il libro I comprende la storia mitica e divina, cioè le vicende delle varie generazioni degli dei sino alla costituzione dell ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] Zunftherrschaft, Lipsia 1909; A. Schaube, Storiadel commercio dei popoli latini del Mediterraneo fino al tempo delle Crociate ( in Turchia: quello del tabacco in Francia, Austria, Polonia, Iugoslavia, Romania, Turchia, Spagna, Giappone. Il lotto in ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a.; J. A. Le Roi, Histoire de Versailles, Versailles s. a.
Storia. - Luigi XIV fino dal 7 maggio 1682 si stabilì a Versailles con tutta la consiglieri militari e furono ammessi i rappresentanti del Belgio, delGiappone, della Serbia e della Grecia, e ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] delle tecniche gestionali utilizzate in Giappone: con l'indiscutibile successo dell manufacturing. Creating the learning organization, New York 1988.
G. Bonazzi, Storiadel pensiero organizzativo, Milano 1989, 1995⁷.
Managing the global firm, ed ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] potenza motrice, non più per incrementare la sua velocità (la storiadel bombardamento non era stata fino allora che un'assurda corsa verso supremazia aerea, determinarono il crollo della Germania e delGiappone.
Quanto al velivolo da caccia, era nel ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...