Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] bambù iscritte. Come i testi su legno (mokkan) delGiappone, questi inestimabili documenti erano registri di corte e di formazione tuttavia è ancora in gran parte oscuro.
La storiadel Corno d'Africa è legata al regno etiopico-cristiano di origine ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Picasso, Derain, Matisse, Vlaminck, Utrillo, i quali, nella storiadel bianco e nero, occupano tutti - ognuno a suo modo al sec. VIII d. C., con la penetrazione del buddhismo in Giappone, alcuni pittori cinesi e coreani ne abbiano introdotto la ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] abete che ha i suoi prossimi parenti nel Giappone e nell'America del Nord e che nel tardo Quaternario visse sulle la via nella regione balcanica, è imperniata la storiadel sec. XVIII: storia dalle molte e minute vicende, che troveranno adeguata ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] asiatica. Quelli della Persia, dell'India, della Cina e delGiappone hanno scarso valore e poca importanza commerciale perché sono consumati che l'abitudine del fumare, anche l'origine della sigaretta; ma i cultori di storiadel tabacco accettano la ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e dal Brasile. L'Italia, la Francia, l'Inghilterra, il Giappone e gli Stati Uniti la riconobbero nel 1922. Il 1° agosto Polonia. Caratteristiche di questo stato d'animo sono le lezioni di storiadel canonico di Vilna N. Bohusz (1746-1820), in cui con ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] si verifica una netta inversione di venti. Sui mari delGiappone e della Cina, e sui paesi contigui, ai venti o di questo si hanno almeno i primi documenti sicuri.
La storia climatologica della Terra, risalendo dall'era glaciale, non si può vedere ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] 0,80.
Paulonia (Paulonia imperialis Sieb. et Zucc.), delGiappone; peso 0,43.
Pero (Pirus communis L.): peso 0 legno in Italia vedi: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Medioevo, Torino ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] da offerta scintoisti delGiappone, quelli di alcune popolazioni del Congo e di talune tribù del Rio Madre de Dios nell'America del Sud).
3. 'encausto, e che hanno particolare importanza per la storia della pittura antica.
Se il fondo naturale dell' ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] paesi europei, degli Stati Uniti e delGiappone. La voce arredamento è presente invece
A. Morello, A. Castelli-Ferrero, Plastiche e design, Milano 1984.
R. De Fusco, Storiadel design, Roma-Bari 1985.
V. Pasca, Una terza via per il design, in Op. ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] nell'Impero romano, e fino ai nostri giorni nella Cina e nel Giappone - dio egli stesso o figlio di un dio. Ma anche ed., Milano 1908; A. Pertile, Storiadel diritto italiano, II, i, Torino 1897; A. Solmi, Storiadel diritto italiano, Milano 1918; F. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...