. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] decadenza dei Liḥyāniti.
Rimandando alla voce relativa la storiadel regno dei Nabatei, basterà ricordare come esso cadde delGiappone, il cui sviluppo ha suscitato fin dal tempo della guerra con la Russia del 1904-05 l'ammirazione e l'emulazione del ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] d'America ed il Giappone.
Considerando l'anatomia dal punto di vista didattico, a partire dal periodo del Rinascimento, essa si l'opera sua potesse esercitare tale influenza, la storiadel principio del sec. XV segnala le chiare illustrazioni dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] come fiduciario del futuro governo cecoslovacco: a tale dichiarazione aderirono gli Stati Uniti, il Giappone, l' české hudby, 1903; id., Dějiny předhusistkého zpěvu v Čechách (Storiadel canto preussitico in Boemia), Praga 1904; R. Batka, Geschichte ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] belle di Parigi, e una delle più interessanti per la storiadel Rinascimento in Francia; fu cominciata nel 1532, sotto la direzione Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Giappone, Belgio, Polonia e Cecoslovacchia, ratificato poi da ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] si inspira anche l'analogo istituto creato dal Giappone nel maggio 1889.
In Germania Bismarck costituì , Per gli studi romanzi, Padova 1892, p. 81 segg.; P. Rajna, Per la storiadel libro di Amore, in Studi di fil. rom. V (1891); A.C. De Amore ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] extra-europee, soltanto quelle degli Stati Uniti e delGiappone hanno grande importanza.
In tutti i paesi l' l'andamento del commercio laniero e dell'attività industriale laniera.
V. tavv. LXIII-LXVI.
Bibl.: Mariotti, Storiadel lanificio toscano ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del Messico del 1829, del Portogallo del 1833, della Russia del 1835, della Grecia del 1835, della Turchia del 1850, dell'Argentina del 1858, della Serbia del 1860, del Chile del 1865, dell'Ungheria del 1865, della Romania del 1887, delGiapponedel ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] questi ultimi anni specialmente da studiosi giapponesi. In Giappone, ove la civiltà è più recente, le esatta e complessa valutazione dell'importanza di quella attività nella storiadel mondo antico. Basti qui accennare di sfuggita alle iscrizioni dei ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] un'opera di soggetto agricolo ed è in essa che si trova la storia dei caratteri mobili i quali prima venivano incisi su un blocco di History a Boston.
Nel sec. XVII un imperatore delGiappone, spinto dai missionarî gesuiti, fece fondere 250.000 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] e nella provincia di Cotabato nell'isola di Mindanao. Il Giappone produce una certa quantità di petrolio dalle formazioni mioceniche e la storiadel Messico, dove una rivoluzione si è succeduta all'altra, alternando alla direzione del paese ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...