KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città delGiappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] il M. Hiyei, infine, a NE., famosissimo nella storia per i numerosi suoi conventi buddhisti (ora circa 150), offre dalla sommità la vista quanto altra mai incantevole del lago Biwa, il maggiore delGiappone.
Monumenti. - Kyōto conserva parte cospicua ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] negli Stati Uniti, in Europa occidentale e in Giappone. La maggior parte dei capitali destinati agli Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1996.
Storia
di Martina Teodoli
Negli anni immediatamente successivi alla guerra del Golfo (v. App. V), che ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] denotano una profonda diversificazione e attestano una storia filetica lunghissima, che ha proceduto per filoni ovvero a cause belliche (per es., l'entrata in guerra delGiappone nel 1939 interruppe il commercio dell'agar, imponendo lo sfruttamento di ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 358)
Giandomenico Patrizi
Tra il 1959 e il 1975 le navi oceaniche transitate per il Canale sono passate da 9718 a 13.609, con un aumento [...] delGiappone e di petrolio venezolano e cereali statunitensi da parte dei paesi sudamericani del versante occupati nel settore terziario. Per il trattato relativo alla Zona del Canale, v. panamá: Storia.
Bibl.: P. Nodari, Il Canale di Panama: note ...
Leggi Tutto
KAMAKURA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città delGiappone, nell'isola Honsku, presso la costa N. della Baia di Sagami. Scelta da Yoritomo (v. giappone, XVII, pp. 35-36) come residenza [...] due secoli e mezzo seconda capitale delGiappone, questa città, che all'epoca del suo massimo splendore contò oltre un milione più volte. L'ultimo incendio, del 1526, lasciò un cumulo di rovine, che suggellarono la sua storia. Oggi essa non è che un ...
Leggi Tutto
Missionario e martire gesuita, nato nel 1567 a Castrogiovanni. A diciotto anni fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Messina e, prima ancora d'essere ordinato sacerdote, partì (1596) come missionario per [...] Roma 1867; G. Boero, Relazione della gloriosa morte di duecento e cinque beati martiri nel Giappone, Roma 1867; G. Crasset, La storia della Chiesa delGiappone, traduzione italiana, IV, pp. 99-101, 104; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de ...
Leggi Tutto
Yamatologo nato a Londonderry (Irlanda Settentrionale) il 9 aprile 1841, morto a Beer (South Devon) il 2z novembre 1911. L'A. studiò nel Queen's College. Scelta la carriera consolare, nel 1864 entrò come [...] e con E. M. Satow fra i pionieri degli studî giapponesi in Europa.
I suoi lavori riguardano la storia, la lingua, la letteratura, le religioni delGiappone e portano il contributo di uno spirito penetrante, congiunto a vasta e profonda cultura. L'A ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] allora testi che potevano affrontare senza remore i nodi irrisolti della storiadel paese: da Vstan´ i idi (1987; trad. it. Alzati severo ha definito "l'angelo custode dei Peter Pan delGiappone moderno", si presenta come uno scrittore arguto e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] che la storia cinese stesse per tornare sulle antiche vie. Ma era scoppiata la guerra mondiale. Le potenze occidentali non potevano più occuparsi delle cose di Cina e forzatamente dovevano seguire, a Pechino, le direttive delGiappone. Il governo ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] negri. Con l'emancipazione degli schiavi (v. stati uniti: Storia) essa passò nelle mani dei Negri e dei Bianchi poveri e gli altri continenti.
Oltre che la notevole concorrenza delGiappone e dell'India nell'approvvigionamento dei mercati asiatici, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...