Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] può servire ancora oggi di modello. Il merito del Blumenbach nella storia dell'antropologia consiste appunto in questo: nell'aver egli e nel Brasile, nel Giappone e in Ispagna, nell'insegnamento del diritto penale prevalgono tendenze nettamente ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Ochotsk, mentre i navigatori, dalle coste della Cina e delGiappone apertesi per poco al commercio europeo, tentano di spingersi sempre paesaggi vegetali hanno subito nelle ultime fasi della storiadel globo prima di raggiungere la loro condizione ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] frattura fra modelli − storiadel costume e storia della m., storiadel passato e storia dell'oggi − con Stati Uniti si dirige il 13% delle esportazioni mentre verso il Giappone il 5%.
Il principale mercato italiano è rappresentato perciò dall'Europa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] storiadel teatro: per es. la pianta deldel 1979, struttura galleggiante costruita da A. Rossi in ponteggi da cantiere e rivestita in legno, che riprendeva la tradizione veneziana, in auge nel 18° secolo, dei teatri galleggianti.
Anche in Giappone ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] sia sviluppata autonomamente. Il Cuénot dichiara che la storiadel popolamento animale di Madagascar è uno dei più regione del Congo e della Guinea, e anche l'intrecciatura esagonale, del tipo classico in tutto l'Estremo Oriente, dal Giappone all' ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] due fatti possono fin da ora essere segnalati: la scomparsa delGiappone dai mercati dell'Africa orientale, dove esso era soprattutto che tale impianto politico della guerra ebbe poi nella storia odierna dell'Africa. Mentre la Germania di Weimar dal ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] la propriété, des salaires, ecc., Parigi 1894-98; P. Bonfante, Storiadel commercio, voll. 2, Roma 1924; A. Jardé, Les céréales dans grani:
Sono aumentate specialmente le importazioni del Brasile, delGiappone, dell'India, che da mercato esportatore ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 'esibizione tecnologica. Il padiglione delGiappone di Tadao Ando, in segni, musei. Sulle tradizioni contadine, Torino 1977.
L. Binni, G. Pinna, Museo. Storia e funzioni di una macchina culturale dal '500 a oggi, Milano 1980.
From field-case ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] la produzione del Perù e delGiappone.
Comuniicazioni. - Data la natura montuosa di buona parte del paese, le in S. Agostino il quadro della Regola e una serie di storie della vita del Santo, Goribár con i suoi Profrti nella chiesa dei gesuiti, ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] alto che alla logica come alla storiadel pensiero sono venuti dalla Polonia, dalla Cecoslovacchia e dall'Ungheria, o alla produzione speculativa dell'India, ai contributi in più campi della Cina e delGiappone. I nomi di T. Kotarbinski, di ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...