Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'economista, s. 5ª, XI, Torino 1905 segg.; Heyd, Storiadel commercio di Levante, in Biblioteca dell'economista, s. 5ª, X, confederazione. Anche in Inghilterra, in Germania, in Giappone esistono molti grandi magazzini. Notissimi sono poi i ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] oggi, oltreché negli Stati Uniti d'America e in Giappone, esistono istituti o comitati nazionali che hanno lo scopo nella seconda metà del sec. XIX, i paesi europei di maggiore importanza industriale.
In Italia la storiadel diritto di coalizione ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , Seishu Hanaoka (1760-1835). Con la rinascita politica delGiappone, la medicina e la chirurgia si sono portate rapidamente ; esse costituiscono un documento prezioso anche per la storiadel costume del '400" (Castiglioni).
Il '400 insomma si chiude ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] legge un libro all'altro. È arrivato alle ultime pagine, la fine d'una storia d'amore: c'è un uomo solo, riceve la visita di un altro quello della tradizione europea. Del 1994 è La ville parjure, un testo sempre di Cixous.
In Giappone, nel 1976, il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] dimensioni; del Vaticano, d'interesse museografico; della Francia, di originale struttura; delGiappone, con Rodicio, Oviedo 1982; S. Gut, D. Tosi, Il mondo contemporaneo, in Storia della Musica, diretta da M.-C. Beltrando-Patier, Parigi 1982 (trad. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] tappa. Questo fatto ha influito profondamente, sia nella storiadel popolamento indigeno, sia sulle vicende della presa di delle Aleutine 7350 m., Fossa delle Kurili 8510 m., Fossa delGiappone 9435 m., Fossa delle Ryū-kyū 7500 m., Fossa delle ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Stati Uniti e dal Giappone. L'interscambio con gli altri paesi africani è meno di un ventesimo del valore complessivo. La rete delle prevalenti qualità del razionalismo con la realtà ambientale dell'Africa e la storiadel Sudafrica, criticando chi ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] des livres chinois, coréens, japonais, Parigi 1902-12.
Giappone. - L'opera citata del Courant, e R. Kennaway D0uglas, Catalogue of Japanese guerra; per le prime citiamo: E. Masi, Storiadel Risorgimento nei libri, bioliografia ragionata, Bologna 1911; ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] 2.088.138 ettari nel 1931-1935 di contro a 1.030.044 del 1920), Minas Geraes (787.099 e 652.638 rispettivamente), Espirito Santo Turchia, Siria, Rodi, Giappone).
Il caucciù segna un' do Estado de São Paulo (1912).
Storia (p. 751).
Negli ultimi dieci ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] ritogliendolo all'Ambrosiana-Inter, campione del 1940. Nel 1942, per la prima volta nella storiadel calcio italiano, il campionato fu La supremazia dei nuotatori degli Stati Uniti e delGiappone rimase pressoché immutata fino allo scoppio della ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...