FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Conti, destinato di li a poco a farsi un nome come pittore di storia; L. Pisani, il futuro ben noto mercante d'arte; F. Provenzal ; nel 1873 a Vienna e a Londra; nel 1875 a Santiago delCile; nel 1876 a Filadelfia; nel 1880 a Melbourne; nel 1887 a ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] sengoshi ‒ Madamu Onboro no seikatsu, 1970, Una storiadel Giappone del dopoguerra ‒ Il racconto di madame Onboro; Karayuki san nell'ambasciata sotto assedio di un Paese che potrebbe essere il Cile di quell'anno. A sua volta il video (territorio che ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , come mai era successo in passato.
Nella lunga storiadel crimine organizzato non c’è mai stato un business i Balcani, Canada, Australia, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Venezuela, Messico, Ecuador, Bolivia, Santo Domingo, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] del centro del sistema. La storiadel sottosviluppo è la storia della periferizzazione di una grande parte del mondo del reddito. Questi obiettivi sono condivisi nei decenni successivi da una seconda generazione di governi populisti in Perù, Cile ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di Berlino furono uno dei periodi più neri della storiadel CIO. Osservando i comportamenti dei dignitari dell'Olimpismo, Claude Ganga (Congo), Lamine Keita (Mali), Fantini Santander (Cile) e Suili Paul Wallwork (Samoa Occidentali). Altri due membri, ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] del "compromesso storico" partì da queste vecchie premesse, per aggiungervi qualcosa di più. 1 tre articoli che il B. scrisse su Rinascita (28settembre, 5 e 12 ott. 1973) prendendo spunto dal colpo di stato contro Allende in Cile , Storiadel Fronte ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] delCile (1972). La cosiddetta Tercera Unctad, nel clima effervescente delCile di Allende e di Unità popolare, aveva dato una scossa all’intero processo. I paesi del .
Nel suo affresco sulla storiadel capitalismo mondiale, David Landes ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] sarebbe stato libero di appagare il suo interesse per la storia naturale. Pur riuscendo a conseguire dopo tre anni il Pacifico, le Isole Chiloé e Chonos e tutta la costa delCile e del Perù fino a Callao, facendo molte soste ed entrando profondamente ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] un complesso e non lineare rapporto d'interdipendenza tra la storiadel pensiero economico e l'evoluzione disciplinare dell'economia agraria. si è avuto un abbassamento della produttività del lavoro e in Cile della terra). Va tuttavia notato che una ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] scarso successo commerciale intra-regionale. L’uscita delCile prima, e del Venezuela poi, la indebolisce ulteriormente. Nel le entità territoriali che strutturano la storia moderna.
I principi del sistema westfaliano sono stati adattati per quasi ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
screenshottare
v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto denuncia...