ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] scacchieri extra-europei la missione di amicizia del presidente Gronchi in Brasile (4-13 settembre 1958).
Ma gravi politici italiani dal 1948 al 1955, Roma 1955; G. Galli, Storiadel Partito Comunista Italiano, Milano 1958; F. Magri, La democrazia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] finanziarie dei paesi dell'Asia sud-orientale nel 1997-98, delBrasile nel 1998-99, nonché della Russia e della Cina, né -Batelli, G. Petrilli, Storiadel federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] non nelle città" (lettera al Comitato centrale del Partito comunista brasiliano, L'Avana, 17 agosto 1967). Ma poi , a cura di W. Laqueur, New York 1977; W. Laqueur, Storiadel terrorismo, Milano 1978, Terrorismo e informazione, introd. di C. Pontello, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] della prima nel corso della terza. Chi abbia presente la storiadel movimento fascista non farà, poi, fatica a constatare che un gruppo "Flechas" e altri.
In Brasile non è difficile ritrovare l'influenza del fascismo nello stato d'animo creatosi e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] numero grandissimo, riguardanti la storiadel castello. Si troveranno elementi bibliografici su questa storia in P. Gruyer, furono assegnati 5 delegati ciascuna; alla Serbia, Belgio e Brasile tre; alla Cina, Grecia, Ḥigiāz, Polonia, Portogallo, ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Biennale di Venezia (1976) e a quella di San Paolo delBrasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, Gruppo di le cupole d'oro di Kāḏimiyya. Una città con una tale storia, a seguito di un periodo di grande espansione economica, correva ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] (12,1 milioni), pur non paragonabili quantitativamente con quelli delBrasile, degli Stati Uniti e dell'Argentina, sono sufficienti al del disavanzo corrente ha rallentato la crescita del PIL, ma la disoccupazione è ulteriormente diminuita.
Storia
...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] preoccupazione di offrire vantaggi soprattutto alle esportazioni delBrasile e del Paraguay.
Prima della crisi, notevoli flussi economica all'interno del MERCOSUR (Mercado Común del Sur). (v. .).
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del secolo l'A. ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] e delBrasile. È stato così che il G. ha fortemente ridotto la sua produzione (da 4,5 milioni di q del 1972 a 2,4 del 1990) the Revolution (CDR). Elezioni locali, le prime nella storiadel regime, si tennero nel dicembre 1988, per eleggere assemblee ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] fattori esterni, quali la crisi economica dell'Argentina e delBrasile, il Paese ha cominciato a mostrare vigorosi segnali di che aveva caratterizzato la storiadel Paese, l'U. si apprestava alle soglie del 2000 ad affrontare una difficile ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...