Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] Brasile, Messico, Perù.
Altrettanto significative sono le controversie esistenti nel dibattito storico sull'origine del Torino 1977.
Sapelli, G., Il sindacalismo fascista, in AA.VV., Storiadel sindacalismo, Padova 1982, pp. 10 ss.
Schlesinger, A. M., ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , in particolare il Giappone, la Spagna, il Brasile e la Corea del Sud. Così la produzione annuale di acciaio di modern world, Cambridge, Mass., 1983 (tr. it.: Storiadel tempo: l'orologio e la nascita del mondo moderno, Milano 1984).
Laubier, P. de, ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di Taiwan e della Corea da un lato, e delBrasile e della Turchia dall'altro.
Tendenze dopo gli anni sessanta di riabilitazione, prima del loro eventuale reinserimento nella società (v. Woolf, 1986; tr. it., p. 31). La storia dell'assistenza in ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di uranio degli Stati Uniti (v. tab. II).
La storia degli ultimi 40 anni mostra molto chiaramente che le nuove scoperte su terraferma - e dell'URSS, seguite da quelle del Gabon, dell'India, delBrasile, della Cina e dell'Australia (v. tab. XVII ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] emigrato in Brasile per motivi razziali. Invitato nel 1941 ad aggiornare per una nuova edizione del libro il Da Parri a De Gasperi, Milano 1975, ad Indicem; A. Gambino, Storiadel dopoguerra…, Roma-Bari 1975, ad Indicem; C. Daneo, La politica ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] in Italia, negli Stati Uniti, in Argentina, in Brasile, in Uruguay, in Paraguay. Alla metà degli anni - F. Brioschi, Le grandi imprese private: famiglie e coalizioni, in Storiadel capitalismo italiano, a cura di F. Barca, Roma 1997, passim, in ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] della storiadel paese, segnando la mentalità, le attitudini, le credenze della popolazione. Al censimento del 1841 dalla siccità. Nella storia vengono ricordate, inoltre, la carestia che diede la morte a 500.000 persone in Brasile, nel 1877, e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] una platea spesso immensa di case miserabili (favelas delBrasile, bidonvilles dell'Africa), che riflettono anche fisicamente l clinico per indagare più profondamente sulla personalità e sulla storia individuale.
Il terzo filone di studi e ricerche ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , l'importazione di trattori provoca in Brasile un accrescimento, e non già una diminuzione . H., Socialist thought. The forerunners 1789-1850, London 1959 (tr. it.: Storiadel pensiero socialista, vol. I, I precursori, Bari 19784).
Cornu, A., Karl ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] formazione economico-sociale sopravvive al presente soprattutto in Brasile, dove circa 32.000 aziende di oltre 1 pp. 3-26.
McLellan, D., La concezione materialistica della storia, in AA. VV., Storiadel marxismo, vol. I, Il marxismo ai tempi di Marx, ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...