• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [2230]
Storia [433]
Biografie [409]
Geografia [225]
Arti visive [215]
Economia [178]
Geografia umana ed economica [154]
Diritto [167]
Religioni [139]
Storia per continenti e paesi [117]
Temi generali [128]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] si orientò verso la costruzione di mura basse e larghe ‒ più idonee ad assorbire carriera fu al servizio dei sovrani di quattro paesi: Olanda, Inghilterra, La cultura filosofica e scientifica; t. II: La storia della scienza, a cura di Carlo Maccagni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] 'esercito romano subì nel corso della sua storia secolare numerose trasformazioni. Le legioni (da stabilità dei 'modelli di difesa' adottati dai vari paesi. In A qualsiasi livello, eccetto a quelli più bassi (per l'esercito fino al livello compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] offerta di capitali a basso costo, accumulazione finanziaria e . Una breve analisi dei principali paesi basta a dimostrarlo" Stato di Milano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1971, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] più di ogni altro paese dovrebbe essere inclinata a di Agostino Bassi sulla in un sol regno secondo la votazione dei due popoli. L’Italia ha avuto fisica, chimica e matematiche», in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

COLOCCI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano Sergio Anselmi Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo. I Colocci, [...] con gruppi di zingari, dei quali più tardi traccerà una storia, forse stimolato anche dal , in Italia, e moderati nei paesi di intervento. Il C., volendo del nazionalismo, pur tra gli alti e bassi caratteristici della sua personalità. E se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Vincenzo Pellegrino Gerardo Nicolosi Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] il suo vecchio "capo" dei tempi di Visconti Venosta; e, militare. Tra alti e bassi, questa tendenza ebbe il monito ad alcuni Paesi dell'Intesa e un richiamo. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. diplomatico del Ministero degli Affari esteri, Personale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Jacopo Riguccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Jacopo Riguccio Orsola Gori Pasta Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] amministrazione dai gradini più bassi: tipico rappresentante di storia d'Inghilterra e un Corso di filosofia morale, in cui raccolse le lezioni tenute all'Istituto dei quale, come altresì in quel tal paese, dove meno potesse macchinare […] conviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] U. Bassi, noto 1812 tra i due paesi e studiando la documentazione . 20 n.; L. Vigo, Sullo stato presente dei teatri e dell'arte drammatica in Sicilia, in Effemeridi Congr. naz. dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Palermo 1960, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'AURORA, Enrico Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

L'AURORA, Enrico Michele Lauro Rossi La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] abbandonare i paesi d'origine per era la cacciata dei Francesi dall' concordat, Paris 1894, I, pp. 5 s.; U. Bassi, Reggio nell'Emilia alla fine del secolo XVIII (1796-1799), politico di E.M. L., in Rass. stor. del Risorgimento, LIX (1972), pp. 325- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Pietro (Petruccio) Andrea Zorzi Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] paesi anni della giurisdizione e dei diritti sul castello Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, I, Firenze 1739, pp. 42 ss.; I, Montefiascone 1817, p. 27; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – SAN MINIATO AL TEDESCO – ALESSANDRO FARNESE – GALEOTTO MALATESTA – BERNABÒ VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali