GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] svolte dalla Societas Galleranorum in Francia, PaesiBassi, Inghilterra o presso la corte pontificia Farinelli - A. Giorgi, Contributo allo studio dei rapporti tra Siena e il suo territorio, in Riv. di storia dell'agricoltura, XXXI (1992), 2, pp. ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 1570, soggiornò qualche tempo nei PaesiBassi e, al ritorno, un altro a Roma.
Borgaruccio, fratello minore dei precedenti, coltivò le umane lettere IV, Milano 1803, pp. 9, 207, 284; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Firenze 1843, p. 303; L. De ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] nei PaesiBassi e ai primi del 1477 risulta presente a Lovanio, dove il 31 luglio s'immatricolò all'università. Nel règne de Louis XI, Paris 1923, pp. 263-268; L. v. Pastor, Storiadei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; H. de Vocht, History of the ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] dei ministero degli Affari Esteri: Corrispondenza ufficiale, 1850-1865; Divisione politica, Rapporti in arrivo, Pacco 137 PaesiBassi americana nei dispacci del rappresent. ital., in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna, vol. XII-XIV(1961-62), ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Francia, la Spagna, i PaesiBassi e l'Inghilterra.
Al ritorno le nomine agli uffici e le infeudazioni cfr. Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, 1676, I, ff. Piemonte e paesi uniti…, Torino 1798, L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] ., che comprendeva la Germania settentrionale e i PaesiBassi, era ormai largamente perduta per la cattolicità, e i suoi dintorni, Treviso 1897, pp. 332, 334, 337; L. v. Pastor, Storiadei Papi, XII, Roma 1930, pp. 292, 408, 409, 570, 574; P. Gauchat, ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] bassa voce dal video o cercando tramite il telefono un improbabile e spesso inutile coinvolgimento. Tutte queste storie hanno spesso i tempi veloci e l’andamento narrativo dei sistema adottato in Italia e in vari paesi europei, 5,5 MHz da quella video ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] le cifre di densità si mantengano ancora assai basse: poco più d'un abitante per kmq dei maggiori centri urbani. In complesso però la più gran parte del paese è ancora conosciuta sulla base di rilievi itinerarî o priva del tutto di carte.
Sulla storia ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ad est, e lo sbocco di via Ugo Bassi nella rettangolare Piazza Malpighi ad ovest, sono due dei Comuni la storia cittadina è assai oscura. Durante il dominio di Teodorico e dei influsso, ad esempio, nei paesi tedeschi dove il Mattheson lamentava ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] caratteristiche Composite dei generi Pluchea e Baccharis, parecchi Teucrium sassicoli, anche bassi alberi quali delle battaglie ed è ricca di testimonianze. Le prime storie generali del paese sono dovute ai gesuiti: la Histórica relación del Reyno ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...