MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] il suo vecchio "capo" dei tempi di Visconti Venosta; e, militare. Tra alti e bassi, questa tendenza ebbe il monito ad alcuni Paesi dell'Intesa e un richiamo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. diplomatico del Ministero degli Affari esteri, Personale, ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] premi più bassi e quindi nell'economia del Paese. Il ruolo del il G. lavorò alle dipendenze dei ministri G. Cavasola, G. Raineri ibid., G. Paratore, b. 1 (1919); Ibid., Arch. stor. della Banca d'Italia, Fondo Sconti, b. 289 (1914); Fondo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] dell'Ambrosiana, quindi professore di storia all'università di Firenze.
L' a partire dai livelli più bassi. Nell'autunno del 1930 Europa fra i paesi esportatori di macchine conoscenze nel mondo dell'industria e dei grands commis del parastato. Mentre ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] amministrazione dai gradini più bassi: tipico rappresentante di storia d'Inghilterra e un Corso di filosofia morale, in cui raccolse le lezioni tenute all'Istituto dei quale, come altresì in quel tal paese, dove meno potesse macchinare […] conviene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] Assolse l’impegno visitando altri Paesi e i principali politecnici europei, livelli siano bassi per entrambe le popolazioni, il numero dei predatori è prefazione e aggiornamenti a C.B. Boyer, Storia del calcolo e del suo sviluppo concettuale, Milano ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] prezzi sempre più bassi dai proprietari che paese, accentuando in tal modo la sua opposizione al Crispi. Dimessosi il Crispi, fu nominato ministro dei Milano 1935; S. Cilibrizzi, I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli s.d., pp. 177 ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] U. Bassi, noto 1812 tra i due paesi e studiando la documentazione . 20 n.; L. Vigo, Sullo stato presente dei teatri e dell'arte drammatica in Sicilia, in Effemeridi Congr. naz. dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Palermo 1960, p. ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] , che hanno segnato più di cinquant'anni di storia del cinema, anche se soggette ‒ durante e nel primo caso basta una didascalia ("Il paesedei sogni"), e in un quartiere miserevole a Hanns Eisler, gli alti e bassi della sua vita sentimentale, il ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] abbandonare i paesi d'origine per era la cacciata dei Francesi dall' concordat, Paris 1894, I, pp. 5 s.; U. Bassi, Reggio nell'Emilia alla fine del secolo XVIII (1796-1799), politico di E.M. L., in Rass. stor. del Risorgimento, LIX (1972), pp. 325- ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] paesi anni della giurisdizione e dei diritti sul castello Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, I, Firenze 1739, pp. 42 ss.; I, Montefiascone 1817, p. 27; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...