ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] e compagno di studi Zubin Mehta come basso nel coro della Gesellschaft der Musikfreunde, e La vera storia di Berio, 1982). Nel 1972 nacque la serie dei concerti per operai e ad audizioni tenute regolarmente nei paesi dell’Est. Successivamente, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] compendio una storia dello scisma ed esercizj.
Ogni uomo e ogni Paese (secondo il clima) nasce adatto a (Monete, pp. 22-23).
Il commercio dei beni, mediati dalla moneta, nasce perché «era acqua, corre ne’ luoghi più bassi, e viene e va secondo che ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di disegnatore di "terre e paesi", chiedeva di eseguire un rilievo di ; C. Bernasconi, Studj sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola London 1968, pp. 94 s.; R. Bassi Rathgeb, Una Madonna sconosciuta del G., in ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] 1926; completamento dei lavori per Bergamo Bassa, 1927 (con rendere semplice quanto nei paesi del settentrione è complicato, e l’urbanistica, a cura di B. Regni - M. Sennato, in Storia dell’urbanistica, III (1983), 5, monografico; M. Lupano, M. P., ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] dei soggetti adatti, che devono fondarsi su un'azione "seguita in tempi o almeno in paesi ; P. Toldo, L'A. oltr'Alpe,in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXI (1918), pp. 1-48 arte,III (1938), pp. 155-169; O. Bassi, Il novatore A.,in Scuola e Cultura,III ( ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] italiana nei paesi di lingua tedesca, fu uno dei musicisti più , viola, viola da gamba, basso continuo (4081); nella British Library I, London 1957, p. 212; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 39 s ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] caratterizzati da consumi medi comparativamente bassi rispetto ad altri Paesi industrializzati.
Al censimento del negli edifici per l’assistenza dei viaggiatori, Roma 2010, in particolare le pp. 89-142. Per la storia della Pavesi all’interno del ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Cappella, spettante secondo le costituzioni al decano deibassi, ottenuta certo dal B. per i riforma maturata, diceva, in quei paesi protestanti [Prussia] dai quali lo B. (1775-1884), in Note d'Archivio per la storia musicale, I, 3-4 (1924), p. 290; K ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] Di quello che avvenne allora nel paese d'adozione il B. diede contributi alla conoscenza dei codici e alla storia della critica celsiana 191-197; F. Carrara, in Diz. degli uomini illustri, Bassano 1796;B. Gamba,Not. intorno alla vita e alle opere di ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] e, dopo aver partecipato alla stagione dei concerti di primavera quale solista nella Rosa Germania e in altri paesi europei. Nel 1954 al nei bassi soprattutto 75; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...