CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] sia Cremona che i PaesiBassi erano sotto il 1951, pp. 20, 43 s.; Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi (catal.), Milano 1951, p. 4; J. Bruyn, a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 715-717; Antichi ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] diffusione internazionale e larga partecipazione deipaesi latini. Nel '41, infine italiani - come M. Malpighi e A. Bassi - ma anche per l'opera di studiosi (nella collana "Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia"). R. Di Tocco ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] lungo viaggio che lo portò nei PaesiBassi, in Germania, dove assistette all' Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, pp. 520 s.; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes de 1650 à 1800, Genève 1912, p. 244; A. Minto, Le vite dei ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] nei PaesiBassi e ai primi del 1477 risulta presente a Lovanio, dove il 31 luglio s'immatricolò all'università. Nel règne de Louis XI, Paris 1923, pp. 263-268; L. v. Pastor, Storiadei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; H. de Vocht, History of the ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] di Francesco Bassi di Cremona, operoso a lungo a Venezia, dove appunto era chiamato "il Cremonese deipaesi".
Qui 117, 123; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Pisa 1816, V, pp. 265 a.; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] paterna, gli veniva da Ugo Bassi, il religioso condannato a morte aveva generato in molti paesi un ampio movimento di opposizione elenco degli scritti dello J.); V. Vinay, Storiadei valdesi. Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] una Asburgo e ad acquisire Milano o i PaesiBassi, se non fosse incidentalmente morto nel settembre 1545 Saxia dal Quattrocento all'Ottocento, Roma 1950, p. 25; L. von Pastor, Storiadei papi, V, Roma 1959, ad ind.; U. Bittins, Das Domkapitel von ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] a Padova, conseguita con il massimo dei voti con una tesi in storia del diritto e uno studio sulle Consuetudini .
In compenso il Teatro dei piccoli stava conquistando il mondo: Spagna, Svizzera, Germania, PaesiBassi, Norvegia, Svezia, Polonia, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] in particolare nei PaesiBassi e nell'Europa della partenza per la Germania, sulla situazione dei lavori delle fortezze); 4293, cc. 217- ingegneri militari italiani dal sec. XIII al sec. XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, t. IX (1869), pt. II, p ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] suo ritorno. La ragione dei lungo peregrinare del cardinale attraverso l'Austria, la Germania, i PaesiBassi e la Francia, sino Arch. trentino, XXV (1910), pp. 149-153; L. v. Pastor, Storiadei Papi, III, Roma 1912, passim; IV, 1, Roma 1908, passim; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...